Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Qual è la più bella sala riunioni a Lugano? A Monte San Salvatore

LUGANO – Monte San Salvatore è ora ufficialmente parte delle più belle sale riunione della Svizzera.

LE SALE DI MONTE SAN SALVATORE A LUGANO

Monte San Salvatore è ora ufficialmente parte delle più belle sale riunione della Svizzera. Convinti della qualità del prodotto, frutto della collaborazione con il Ristorante Vetta, gestito da Brigitte Mogliazzi e dalla bellezza della nostra Location, abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa promossa e organizzata da eventlokale.ch, maggior portale di eventi della Svizzera. Il numero di voti nel 2023 è stato notevole, con 58’394 tra organizzatori di eventi, visitatori ed una giuria indipendente: il punteggio ottenuto, 8.8 su 10, ha garantito al Monte San Salvatore il sigillo di qualità «Eccellente» dello Swiss Location Award 2023. «Questo riconoscimento dimostra che il nostro lavoro è apprezzato, ci motiva a continuare su questa strada e a dare il meglio per offrire ai nostri ospiti un’esperienza indimenticabile». Lo dichiara Sebastiano Lurati del team di Monte San Salvatore.

L’ORIGINE DEL MONTE SAN SALVATORE

Il monte San Salvatore è una montagna speciale, si potrebbe dire leggendaria. È nato in un antico mare, un ambiente molto simile all’attuale arcipelago delle Bahamas. Il suo passato si perde nella notte dei tempi. All’inizio del periodo Triassico, 245 milioni di anni or sono, l’acqua di un mare primordiale cominciò ad avanzare e invadere le coste del vecchio ed unico continente esistente: Il Pangea. Questo ambiente allagato era caratterizzato da un clima caldo, tropicale e da un mare poco profondo, dove la luce solare riusciva a raggiungere il fondo. Il clima era quindi molto favorevole all’attività degli organismi marini come i coralli, i quali contribuirono alla formazione delle scogliere coralline. Le alghe, le spugne, i ricci di mare e i molluschi che vivevano su di esse alla loro morte depositavano gusci e scheletri sul fondo. L’enorme deposito raggiunse centinaia di metri di spessore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli