Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Il Vaticano stringe la cinghia: APSA al centro della gestione finanziaria tra deficit e nuove sfide

CITTƀ DEL VATICANO Secondo indiscrezioni giornalistiche sempre più insistenti, la Santa Sede si trova a fronteggiare un deficit di circa 84 milioni di euro per l’anno 2023, con uscite stimate a 1.236 milioni di euro e entrate che si fermano a 1.152 milioni. Un quadro che, se confermato, evidenzia una crescente necessitĆ  di oculatezza nella gestione delle risorse vaticane.Ā In questo contesto, assume un ruolo centrale l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA), ora fulcro di tutte le attivitĆ  finanziarie del Vaticano. L’accentramento dei beni sotto la sua egida porta la gestione di un patrimonio considerevole, che alla fine del 2022 si attestava intorno ai 2,9 miliardi di euro, suddivisi tra asset mobiliari e immobiliari. Questa concentrazione di potere finanziario nelle mani dell’APSA mira, con ogni probabilitĆ , a una maggiore trasparenza e a un controllo più efficace sulle risorse della Santa Sede.

Il Vaticano in deficit

L’aumento delle uscite, pari a 33 milioni di euro rispetto al 2022, e la crescita più contenuta delle entrate (28 milioni di euro) delineano una tendenza che il nuovo Pontefice si troverĆ  inevitabilmente ad affrontare. La necessitĆ  di “mettere ordine nei conti”, come suggeriscono le indiscrezioni, si fa sempre più impellente per garantire la sostenibilitĆ  finanziaria della Chiesa cattolica.Ā Le ragioni di questo deficit non sono ancora state ufficialmente dettagliate, ma ĆØ plausibile ipotizzare che siano legate a una combinazione di fattori, tra cui le spese operative della Curia Romana, gli investimenti pastorali a livello globale, e forse anche l’impatto di eventi internazionali e dinamiche economiche globali. L’accentramento delle attivitĆ  finanziarie nell’APSA rappresenta un passo significativo in questa direzione. Rafforzando il ruolo di questo organismo, si punta a una gestione più unitaria e potenzialmente più efficiente del vasto patrimonio vaticano. Tuttavia, la sfida di colmare il deficit e di garantire un equilibrio finanziario nel lungo termine rimane una prioritĆ  cruciale per il futuro della Santa Sede.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli