Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Il fertile terreno svizzero: un’opportunità di crescita per l’Industria Alimentare

IMPRESA  L’industria alimentare svizzera sta vivendo un periodo di notevole espansione, un crocevia dinamico dove innovazione all’avanguardia, collaborazioni internazionali strategiche e un fervente impegno per la sostenibilità si fondono per creare un ecosistema unico e ricco di opportunità. Per le aziende del settore alimentare, la Svizzera rappresenta molto più di un mercato: è un laboratorio di prova culturalmente variegato e un bacino di talenti specializzati pronto a contribuire al successo. Il consumatore svizzero si distingue per una spiccata predilezione per prodotti di elevata qualità, unita a un crescente interesse per la salute e la sostenibilità ambientale e sociale. Forti di un elevato potere d’acquisto, i consumatori svizzeri non esitano a investire in prodotti premium e dimostrano un profondo apprezzamento per la cucina italiana, creando un terreno fertile per l’ingresso e l’affermazione di aziende che offrono eccellenza e autenticità.

Per le aziende del settore alimentare, la Svizzera rappresenta molto più di un mercato

Ma i vantaggi della Svizzera non si limitano alle dinamiche di consumo. Il paese elvetico ospita un numero significativo di organizzazioni non governative di risonanza globale, con le Nazioni Unite di Ginevra che ne rappresentano un fulcro cruciale. Questa presenza internazionale favorisce un ambiente aperto allo scambio di idee e alla collaborazione su temi globali, inclusa la sicurezza alimentare e la sostenibilità. Inoltre, la Svizzera è la patria di aziende leader nel settore alimentare a livello mondiale, tra cui giganti come Nestlé e Mondelez Europe, ma anche innovatori tecnologici come Bühler, esperti di fragranze e aromi come Firmenich e aziende all’avanguardia nel settore agricolo come Syngenta. Questa concentrazione di player chiave crea un ecosistema dinamico di competenze, know-how e potenziali sinergie.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli