ECONOMIA – Il metallo giallo continua la sua corsa inarrestabile, superando quota 3.500 dollari l’oncia e alimentando previsioni sempre più audaci. Gli analisti non escludono un ulteriore balzo fino a 5.000 dollari, scenario che sta spingendo molti investitori a considerare l’oro come un’opportunitĆ da non perdere. La performance impressionante degli ultimi venticinque anni, con un valore moltiplicatosi di quasi dodici volte, dimostra la resilienza e il ruolo di bene rifugio dell’oro in periodi di incertezza economica e geopolitica, come le crisi del 2008 e del 2011 o la recente pandemia.Ā Di fronte a questa prospettiva di crescita, si moltiplicano le domande su come investire in oro. Le opzioni sono diverse e si adattano a differenti profili di investitore. I lingotti e le monete rappresentano la forma più tradizionale di investimento fisico, offrendo la tangibilitĆ del metallo prezioso. Tuttavia, ĆØ importante considerare i costi di custodia e assicurazione.
Lāoro punta a quota 5.000 dollari
Per chi preferisce una gestione più liquida e meno vincolante, esistono conti correnti in oro e applicazioni dedicate che semplificano l’acquisto e la vendita del metallo. Gli Exchange Traded Funds (ETF) sull’oro, quotati in Borsa, rappresentano un’alternativa efficiente per replicare l’andamento del prezzo dell’oro senza possederlo fisicamente. Infine, investire in azioni di societĆ aurifere può offrire un’esposizione indiretta al mercato dell’oro, con la possibilitĆ di beneficiare anche dei risultati aziendali. Ć fondamentale ricordare che, sebbene l’oro sia esente da IVA all’acquisto, le plusvalenze derivanti dalla sua vendita sono soggette a tassazione. Pertanto, ĆØ consigliabile informarsi adeguatamente sulla normativa fiscale vigente prima di intraprendere qualsiasi investimento. Il rally dell’oro continua a catturare l’attenzione dei mercati, e comprendere le diverse modalitĆ di investimento ĆØ il primo passo per valutare se inserire o incrementare l’oro nel proprio portafoglio.