Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
9.8 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Inflazione USA: rallenta ad aprile, ma l’incertezza commerciale resta alta

LUGANO – L’inflazione negli Stati Uniti è scesa al 2,3% ad aprile, rispetto al 2,4% di marzo, un dato che ha sorpreso gli analisti. L’attenzione resta alta sulle politiche commerciali dell’amministrazione Trump, che il 2 aprile ha annunciato dazi “reciproci”, poi ridotti il 9 aprile. Lo scontro con la Cina ha aggiunto ulteriore incertezza, ma anche su questo fronte gli Stati Uniti hanno fatto retromarcia, riducendo alcune tariffe. Nonostante ciò, i dazi restano su livelli più alti rispetto al passato, alimentando dubbi sulle ripercussioni economiche. Le imprese, per ora, non hanno trasferito i costi ai consumatori, ma secondo gli economisti, gli effetti delle politiche tariffarie potrebbero emergere nei prossimi mesi, con possibili aumenti dei prezzi. La Federal Reserve monitora la situazione, valutando le implicazioni per la politica monetaria.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli