Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Concorso letterario internazionale “Ceresio in giallo”, edizione 2023-2024 al via con tante novità

LUGANO – Concorso letterario internazionale “Ceresio in giallo”, edizione 2023-2024 al via con tante novità.

CERESIO IN GIALLO, CONCORSO LETTERARIO E FOTOGRAFICO

È stata presentata questa mattina al centro culturale LAC di Lugano l’edizione 2023-2024 di “Ceresio in Giallo”, concorso letterario internazionale rivolto al genere giallo, thriller, noir e poliziesco, nato da un’idea di Carla De Albertis e Jenny Santi che hanno illustrato tutte le novità. Hanno partecipato anche il vice sindaco di Lugano, Roberto Badaracco e Andrea Fazioli in video messaggio, autore ticinese vincitore della ultima edizione, a conferma della natura italo-svizzera del concorso nato sulle rive del Ceresio, il lago che segna il confine geografico tra i due Paesi e che negli anni ha fatto da sfondo a molti racconti in gara. I vincitori di tutte le sezioni sono decretati da giurie miste italo-svizzere. Termine di consegna delle opere per tutte le sezioni: lunedì 16 ottobre.

TRA SCRITTI E FOTOGRAFIE

La competizione letteraria, anche quest’anno patrocinata e sostenuta da prestigiosi enti e istituzioni pubbliche e culturali e a partecipazione gratuita, conferma tutte le macro sezioni: romanzi editi, racconti inediti di ambientazione lacustre, Gialli nel cassetto e Giallo Junior; confermato anche il Premio alla Carriera mentre entra la nuova sezione letterario fotografica “Il Giallo in una frase”, concorso rivolto al più vasto pubblico di lettori e non, chiamati a fotografare libri disposti in modo da formare una frase di senso compiuto. Tra le novità di quest’anno anche il Premio speciale “Regio Insubrica” per il racconto con la migliore ambientazione in una località di lago dell’area insubrica. Le Giurie del concorso, di assoluta qualità ed esperienza, avranno anche quest’anno una doppia natura italosvizzera con rappresentanti dell’Accademia della Crusca, direttori di quotidiani, giornalisti, editor, scrittori, docenti, rappresentanti di Sistemi bibliotecari italiani e svizzeri, gruppi di lettori e librai indipendenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli