Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Flash-PIL del 1° trimestre 2025: l’economia svizzera vola oltre le aspettative

SVIZZERA Ottime notizie per l’economia elvetica: stando alla stima rapida trimestrale del PIL reale (“Flash-PIL”) pubblicata oggi, nel primo trimestre del 2025 la Svizzera ha registrato una crescita del +0,7%. Questo dato, corretto per gli effetti stagionali, di calendario e sportivi, supera le previsioni e testimonia la resilienza e la dinamicità del tessuto economico nazionale. A trainare questa performance positiva è stato in particolare il settore dei servizi, che ha dimostrato una notevole vitalità. Anche l’industria nel suo complesso ha contribuito alla crescita, segnando un incremento incoraggiante. Questo “Flash-PIL“, elaborato circa 45 giorni dopo la conclusione del trimestre, si basa sulle informazioni disponibili ad oggi relative al PIL dal lato della produzione. È importante sottolineare che, trattandosi di una stima rapida, i dati di base sono ancora parzialmente incompleti e vengono integrati attraverso delle proiezioni. Di conseguenza, il risultato potrebbe subire delle revisioni in seguito all’aggiornamento dei dati.

La stima rapida si basa sulle informazioni relative al PIL

Per un quadro più completo e dettagliato sull’andamento dell’economia svizzera, sarà necessario attendere il 2 giugno 2025. In quella data, verranno pubblicati i dati trimestrali consueti sul PIL, che forniranno informazioni dettagliate sulla produzione, la spesa e il reddito, oltre a eventuali ricalcoli relativi ai trimestri precedenti. Nonostante la natura preliminare di questa stima, il “Flash-PIL” del primo trimestre 2025 dipinge un quadro confortante per l’economia svizzera, evidenziando una crescita superiore alla media e la forza propulsiva di settori chiave come i servizi e l’industria. Resta ora l’attesa dei dati completi per confermare e analizzare nel dettaglio questa promettente tendenza.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli