Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...
3.8 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Flash-PIL del 1° trimestre 2025: l’economia svizzera vola oltre le aspettative

SVIZZERA Ottime notizie per l’economia elvetica: stando alla stima rapida trimestrale del PIL reale (“Flash-PIL”) pubblicata oggi, nel primo trimestre del 2025 la Svizzera ha registrato una crescita del +0,7%. Questo dato, corretto per gli effetti stagionali, di calendario e sportivi, supera le previsioni e testimonia la resilienza e la dinamicità del tessuto economico nazionale. A trainare questa performance positiva è stato in particolare il settore dei servizi, che ha dimostrato una notevole vitalità. Anche l’industria nel suo complesso ha contribuito alla crescita, segnando un incremento incoraggiante. Questo “Flash-PIL“, elaborato circa 45 giorni dopo la conclusione del trimestre, si basa sulle informazioni disponibili ad oggi relative al PIL dal lato della produzione. È importante sottolineare che, trattandosi di una stima rapida, i dati di base sono ancora parzialmente incompleti e vengono integrati attraverso delle proiezioni. Di conseguenza, il risultato potrebbe subire delle revisioni in seguito all’aggiornamento dei dati.

La stima rapida si basa sulle informazioni relative al PIL

Per un quadro più completo e dettagliato sull’andamento dell’economia svizzera, sarà necessario attendere il 2 giugno 2025. In quella data, verranno pubblicati i dati trimestrali consueti sul PIL, che forniranno informazioni dettagliate sulla produzione, la spesa e il reddito, oltre a eventuali ricalcoli relativi ai trimestri precedenti. Nonostante la natura preliminare di questa stima, il “Flash-PIL” del primo trimestre 2025 dipinge un quadro confortante per l’economia svizzera, evidenziando una crescita superiore alla media e la forza propulsiva di settori chiave come i servizi e l’industria. Resta ora l’attesa dei dati completi per confermare e analizzare nel dettaglio questa promettente tendenza.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli