Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Accordo sull’energia elettrica: il Consiglio federale definisce l’accordo con l’Europa

SVIZZERA Il Consiglio federale ha compiuto un passo significativo verso l’attuazione del previsto Accordo sull’energia elettrica tra la Svizzera e l’Unione europea, focalizzandosi in particolare sulla liberalizzazione del mercato elettrico elvetico. Al centro della discussione si sono posti temi cruciali come l’apertura del mercato a tutti i consumatori finali, la configurazione del futuro servizio universale e le misure di tutela per i consumatori e il personale del settore. Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni è stato incaricato di proseguire i colloqui con i principali stakeholder svizzeri per affinare i dettagli dell’attuazione. L’Accordo con l’UE rappresenta un cambiamento epocale per il panorama energetico svizzero, prevedendo l’allineamento con la normativa europea che ha già liberalizzato il mercato elettrico nel 2007.

Energia: misure per la tutela dei consumatori

Pur riconoscendo questo passo verso una maggiore concorrenza, il Consiglio federale ha posto l’accento sulla necessità di salvaguardare gli interessi dei consumatori e la continuità di un servizio pubblico efficiente. In quest’ottica, l’Accordo sull’energia elettrica sancisce esplicitamente il diritto della Svizzera di mantenere un servizio universale con prezzi regolamentati per le economie domestiche e le imprese con consumi inferiori a una determinata soglia. Il progetto di legge per l’attuazione dell’Accordo, che prevede una revisione della legge sull’approvvigionamento elettrico, delinea in modo più preciso come si concretizzerà questa apertura del mercato e la coesistenza con il servizio universale. Il Consiglio federale, attraverso questo primo orientamento, dimostra la volontà di procedere con l’attuazione dell’Accordo sull’energia elettrica, bilanciando l’apertura del mercato con la necessità di proteggere i consumatori vulnerabili e garantire un approvvigionamento elettrico affidabile e a prezzi accessibili. I prossimi colloqui con gli stakeholder saranno cruciali per definire i dettagli tecnici e le modalità operative di questa importante transizione per il settore energetico svizzero.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli