SVIZZERA – Il Consiglio federale ha compiuto un passo significativo verso l’attuazione del previsto Accordo sull’energia elettrica tra la Svizzera e l’Unione europea, focalizzandosi in particolare sulla liberalizzazione del mercato elettrico elvetico. Al centro della discussione si sono posti temi cruciali come l’apertura del mercato a tutti i consumatori finali, la configurazione del futuro servizio universale e le misure di tutela per i consumatori e il personale del settore. Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni è stato incaricato di proseguire i colloqui con i principali stakeholder svizzeri per affinare i dettagli dell’attuazione. L’Accordo con l’UE rappresenta un cambiamento epocale per il panorama energetico svizzero, prevedendo l’allineamento con la normativa europea che ha già liberalizzato il mercato elettrico nel 2007.
Energia: misure per la tutela dei consumatori
Pur riconoscendo questo passo verso una maggiore concorrenza, il Consiglio federale ha posto l’accento sulla necessità di salvaguardare gli interessi dei consumatori e la continuità di un servizio pubblico efficiente. In quest’ottica, l’Accordo sull’energia elettrica sancisce esplicitamente il diritto della Svizzera di mantenere un servizio universale con prezzi regolamentati per le economie domestiche e le imprese con consumi inferiori a una determinata soglia. Il progetto di legge per l’attuazione dell’Accordo, che prevede una revisione della legge sull’approvvigionamento elettrico, delinea in modo più preciso come si concretizzerà questa apertura del mercato e la coesistenza con il servizio universale. Il Consiglio federale, attraverso questo primo orientamento, dimostra la volontà di procedere con l’attuazione dell’Accordo sull’energia elettrica, bilanciando l’apertura del mercato con la necessità di proteggere i consumatori vulnerabili e garantire un approvvigionamento elettrico affidabile e a prezzi accessibili. I prossimi colloqui con gli stakeholder saranno cruciali per definire i dettagli tecnici e le modalità operative di questa importante transizione per il settore energetico svizzero.