Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Gli standard sociali svizzeri e il trasporto ferroviario internazionale

SVIZZERA L’apertura del trasporto internazionale di viaggiatori per ferrovia, negoziata dal Consiglio federale con l’UE nell’ambito del pacchetto Svizzera-UE, non intaccherĆ  gli elevati standard sociali elvetici. Un principio cardine dell’accordo prevede infatti che le compagnie ferroviarie europee che opereranno su territorio svizzero dovranno pienamente rispettare le normative sociali vigenti nella Confederazione. Per garantire una chiara applicazione di questo principio, la Confederazione sta elaborando un’apposita istruzione in stretta collaborazione con i sindacati e le associazioni del personale del trasporto pubblico. Il Consiglio federale, nella sua seduta odierna, ĆØ stato aggiornato sullo stato avanzato dei lavori.

Il trasporto internazionale di viaggiatori per ferrovia

L’aggiornamento dell’Accordo sui trasporti terrestri, fulcro del pacchetto Svizzera-UE, mira ad accogliere nel traffico a lunga distanza verso la Svizzera le imprese ferroviarie europee desiderose di offrire i propri collegamenti internazionali. Questa apertura, tuttavia, ĆØ vincolata al tassativo rispetto della legislazione svizzera in materia di durata del lavoro e alla garanzia di salari in linea con gli standard del settore.Ā L’istruzione in fase di elaborazione fornirĆ  una guida dettagliata su queste prescrizioni, definendo con precisione le categorie professionali interessate, i livelli salariali, le norme relative a ferie e prestazioni sociali, e il suo rapporto con eventuali contratti collettivi di lavoro esistenti. Un aspetto cruciale riguarderĆ  anche le modalitĆ  di controllo dell’osservanza di tali standard e le sanzioni applicabili in caso di violazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli