SVIZZERA – Il Consiglio federale ha confermato il suo impegno nel garantire previsioni meteorologiche sempre più accurate e affidabili, approvando il contributo della Svizzera al mantenimento della flotta satellitare dell’Organizzazione europea per l’esercizio dei satelliti meteorologici. Questa decisione strategica, presa durante la seduta del 14 maggio 2025, assicura la disponibilità di dati satellitari cruciali fino al 2040, un elemento fondamentale non solo per le previsioni del tempo ma anche per la climatologia. La Svizzera, membro attivo da anni, riconosce l’importanza vitale dei dati provenienti dai satelliti meteorologici europei. In un contesto in cui gli eventi meteorologici e climatologici hanno un impatto sempre maggiore sulla società, incrementare la precisione e l’affidabilità delle previsioni è una priorità. I dati satellitari di alta qualità su incarico degli Stati membri, includono informazioni essenziali sull’umidità e la temperatura dell’atmosfera, cruciali per anticipare eventi meteorologici estremi.
Il programma “EPS-Sterna” garantirà la continuità di queste informazioni fino al 2040
La partecipazione elvetica a EUMETSAT, con un contributo associativo di circa il 3,5% del bilancio totale dell’organizzazione, offre un eccellente rapporto costi-benefici. L’accesso completo ai dati e ai servizi di EUMETSAT è oggi indispensabile per l’elaborazione di previsioni meteorologiche affidabili. Questi dati costituiscono la base per i modelli numerici di previsione e sono una fonte primaria di informazioni per l’allerta in caso di fenomeni meteorologici severi. Inoltre, gli archivi di dati satellitari di EUMETSAT, che si estendono ormai su diversi decenni, sono di inestimabile valore per la ricerca climatologica. La decisione del Consiglio federale si allinea perfettamente con la “Politica spaziale 2023” della Confederazione, che mira a una piena partecipazione ai programmi infrastrutturali ritenuti rilevanti per il Paese. I satelliti EUMETSAT sono sviluppati in stretta collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA), di cui anche la Svizzera è membro, con un coinvolgimento attivo dell’industria spaziale svizzera. In definitiva, il sostegno al programma satellitare di EUMETSAT porta benefici significativi sia alla popolazione che all’economia svizzera, garantendo previsioni meteorologiche sempre più accurate e contribuendo alla comprensione e al monitoraggio del clima.