Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Via libera a deroghe e nuove regole per le gare su circuito

SVIZZERA Il Consiglio federale ha dato il via alla consultazione concernente la modifica dell’Ordinanza sulle norme della circolazione stradale. Il periodo di consultazione si protrarrĆ  fino al 12 settembre 2025. Le modifiche proposte introducono novitĆ  significative in merito alle deroghe al divieto di circolazione domenicale e notturna, ai permessi per trasporti eccezionali e alla disciplina delle manifestazioni motoristiche su circuito. Una delle principali novitĆ  riguarda l’ampliamento delle deroghe al divieto di circolazione domenicale e notturna. Il Governo intende aggiornare l’elenco delle categorie di trasporto autorizzate a circolare durante questi periodi. Tra le aggiunte proposte spicca il trasporto di animali per motivi legati alla tutela del benessere animale. Questa modifica mira a rispondere a esigenze specifiche e urgenti legate alla cura e al trasferimento degli animali, riconoscendo l’importanza del loro benessere.

Le gare di velocitĆ  su circuito

Parallelamente, il Consiglio federale ha posto mano alla revisione delle disposizioni relative ai permessi per veicoli e trasporti eccezionali. L’obiettivo primario ĆØ duplice: da un lato, semplificare e snellire la procedura autorizzativa, riducendo la burocrazia per le aziende del settore; dall’altro, rafforzare la protezione dell’infrastruttura stradale, garantendo che i trasporti eccezionali avvengano in condizioni di sicurezza e senza arrecare danni alle strade e ai ponti. Le nuove disposizioni mirano a trovare un equilibrio tra le esigenze economiche e la salvaguardia del patrimonio infrastrutturale.Ā Un cambiamento di rilievo riguarda anche il settore delle manifestazioni motoristiche su circuito. In seguito alla recente revoca, nella Legge federale sulla circolazione stradale, del divieto generale di organizzare gare motoristiche su circuito, il Consiglio federale propone di abrogare gran parte delle norme presenti nell’ONC che ne disciplinavano i dettagli. In futuro, l’autorizzazione per lo svolgimento di tali eventi passerĆ  di competenza ai Cantoni. Le autoritĆ  cantonali avranno il compito di valutare le richieste tenendo conto di diversi criteri, tra cui la protezione dell’ambiente. Questa nuova impostazione mira a decentrare il processo decisionale, permettendo una valutazione e contestualizzata degli impatti ambientali e territoriali delle competizioni motoristiche.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli