Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Servizi su piattaforme digitali: un fenomeno ancora marginale in Svizzera

SVIZZERA Nonostante la crescente digitalizzazione in molti settori, la fornitura di servizi tramite piattaforme online rimane un’attività poco diffusa in Svizzera. Nel corso del 2024, solamente lo 0,9% della popolazione elvetica ha dichiarato di aver offerto servizi attraverso piattaforme digitali, connettendosi con i clienti tramite internet. È quanto emerge dai recenti dati della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera condotta dall’Ufficio federale di statistica. Analizzando i diversi ambiti di attività, si osserva che solo una minima parte della popolazione è coinvolta nella fornitura di servizi lavorativi in senso stretto (come taxi, consegne di cibo o programmazione), con una percentuale dello 0,2%. Una quota leggermente superiore, pari allo 0,4%, ha utilizzato piattaforme internet per l’affitto di alloggi, mentre un altro 0,2% ha venduto merci – appositamente raccolte, acquistate o prodotte – attraverso questi canali digitali.

Prevalenza di un impegno sporadico

Un dato significativo che emerge dalla rilevazione è la natura prevalentemente occasionale di questa attività. Ben due terzi (il 64,0%, corrispondente allo 0,6% della popolazione totale) di coloro che forniscono servizi tramite piattaforme lo fanno in modo sporadico o limitato, dedicandovi meno di un’ora alla settimana e guadagnando meno di 1000 franchi all’anno. Solo una minoranza opera con una certa regolarità. Lo 0,2% della popolazione (il 20,9% dei prestatori) offre servizi su piattaforme in modo «regolare e abbondante», ovvero quasi mensilmente con un impegno di almeno dieci ore settimanali o guadagnando almeno 10 000 franchi annui. Un ulteriore 0,1% (il 15,1% dei prestatori) si dedica a questa attività «regolarmente ma moderatamente», lavorandovi tra una e meno di dieci ore a settimana o percependo tra 1000 e meno di 10000 franchi all’anno.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli