Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
19.7 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Pericoli invisibili: come i pali ferroviari minacciano gli uccelli

SVIZZERA  A Berna, il 22 maggio, è stato pubblicato un nuovo e allarmante dossier che accende i riflettori su una minaccia spesso sottovalutata per la fauna selvatica: le folgorazioni degli uccelli sui pali delle linee di contatto ferroviarie. Questi elementi infrastrutturali, apparentemente innocui, si rivelano infatti un pericolo mortale per le specie aviarie con un’ampia apertura alare. Il gufo reale, in particolare, è una delle vittime più frequenti di questi incidenti, mettendo a rischio la stabilità della sua popolazione. La gravità del problema risiede nel fatto che, sebbene le linee elettriche siano essenziali per il trasporto ferroviario, possono trasformarsi in trappole letali per gli uccelli che, posandosi o volando nelle vicinanze, entrano in contatto con i cavi elettrificati. Questo rischio non solo impatta direttamente le singole vite degli animali, ma ha anche ripercussioni significative sulla biodiversità, specialmente per specie già vulnerabili o in diminuzione.

Prevenzione e protezione: la risposta delle ferrovie per salvare gli uccelli

Fortunatamente, esistono soluzioni concrete per mitigare questo problema. In una collaborazione virtuosa con l’Ufficio federale dell’ambiente, le ferrovie svizzere stanno implementando misure mirate per risanare i pali pericolosi. Questi progetti di risanamento non solo salvano vite, ma contribuiscono in modo significativo al Piano d’azione Strategia Biodiversità Svizzera. Questo piano, fondamentale per la tutela ambientale, promuove attivamente la protezione delle specie minacciate e lavora per rendere gli habitat naturali più sicuri e accoglienti per la fauna selvatica. L’importanza di tali interventi non può essere sottovalutata: agendo sui punti critici delle infrastrutture esistenti, si può prevenire un numero elevato di folgorazioni e sostenere attivamente la ripresa e la conservazione di specie vitali per l’equilibrio ecologico. Questo impegno congiunto tra istituzioni e operatori ferroviari dimostra come la sostenibilità e la tutela della biodiversità possano essere integrate anche in contesti infrastrutturali complessi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli