Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
19.7 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Il Consiglio federale insiste per l’ampliamento delle reti elettriche

SVIZZERA Il Consiglio federale svizzero ha fatto un passo importante per accelerare l’ampliamento e la trasformazione delle reti elettriche del Paese, approvando il messaggio per la revisione della legge federale sugli impianti elettrici. Questa decisione è cruciale considerando che oltre il 60% delle linee ad altissima tensione in Svizzera ha un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni, avvicinandosi al loro ciclo di vita tecnico di circa 80 anni. Nei prossimi anni, un’ampia porzione della rete dovrà essere rinnovata, ma non solo: l’elettrificazione crescente dell’approvvigionamento energetico e il passaggio da una produzione centralizzata a una sempre più decentralizzata impongono anche un’espansione e una trasformazione significative. Attualmente, le procedure di autorizzazione per questi progetti sono spesso prolungate, causando ritardi e potenziali congestioni della rete, con conseguenti costi per produttori e consumatori. La revisione legislativa mira proprio a snellire queste procedure, consentendo un’espansione più rapida della rete per soddisfare le crescenti esigenze di un approvvigionamento energetico sicuro ed efficiente.

Le novità significative

La proposta di revisione introduce diverse novità significative volte a migliorare la pianificazione e l’esecuzione dei progetti. Tra le più importanti, spicca l’eliminazione della procedura del piano settoriale per la sostituzione o il rinnovamento delle linee ad altissima tensione esistenti o nelle loro immediate vicinanze. Questo alleggerirà l’onere amministrativo e fornirà maggiore sicurezza di pianificazione, la società di rete nazionale. Viene inoltre confermata la priorità nazionale degli impianti della rete di trasporto, con l’interesse alla loro realizzazione che dovrebbe prevalere su altri interessi, sebbene siano previste eccezioni per biotopi di importanza nazionale. Un’estensione importante riguarda le reti di distribuzione, con una semplificazione nella costruzione di stazioni di trasformazione fuori dalla zona edificabile. Inoltre, viene prevista una decisione più rapida da parte dell’autorità in caso di divergenze tra le autorità federali, con un tentativo di eliminazione delle divergenze entro 30 giorni. Infine, un coordinamento precoce durante la pianificazione della rete, coinvolgendo Cantoni e altri attori, mira a identificare e sfruttare per tempo il potenziale di ottimizzazione, riducendo i costi e accelerando le procedure. Da notare l’abbandono del principio delle linee aeree per la rete di trasporto, una proposta respinta dalla maggior parte dei Cantoni e dalle organizzazioni ambientaliste.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli