Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Lugano proposta come luogo per la conferenza ministeriale dell’OSCE

SVIZZERA  La Svizzera si prepara a ricoprire per la terza volta la presidenza dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026, un ruolo strategico che rafforza la sua posizione sulla scena internazionale. Il Consiglio federale ha già definito le priorità per questa presidenza e ha approvato il budget necessario per l’organizzazione e la sicurezza della Conferenza Ministeriale dell’OSCE, l’evento annuale che riunisce i rappresentanti dei 57 Stati membri. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), con la conferma del Consigliere federale Ignazio Cassis, ha scelto Lugano come sede della Conferenza a inizio dicembre 2026. Questa decisione, presa in consultazione con le autorità cantonali e cittadine, valorizza il Canton Ticino e permette di capitalizzare l’esperienza acquisita con la Ukraine Recovery Conference (URC) del 2022, dimostrando la capacità della Svizzera di ospitare eventi di rilievo e di fungere da ponte tra diverse lingue e culture in un contesto geopolitico complesso.

Il punto sull’attualità internazionale

L’incontro tra il capo del DFAE e il Consiglio di Stato ticinese ha rappresentato anche un’occasione per discutere temi di interesse comune, tra cui la promozione dell’italianità, del plurilinguismo e della coesione nazionale. Si è affrontato il tema degli aiuti supplementari destinati alle regioni colpite dal maltempo in Ticino, Grigioni e Vallese, e si è fatto il punto sulla presenza di italofoni in gremi parastatali e commissioni extraparlamentari. Un’attenzione particolare è stata rivolta al progetto “Piccolo Erasmus“, che favorisce lo scambio di personale tra l’amministrazione federale e quella cantonale. Questi temi sottolineano l’impegno della Svizzera nel rafforzare i legami interni e valorizzare la propria diversità linguistica e culturale, elementi che saranno cruciali anche durante la presidenza OSCE per promuovere il dialogo e la cooperazione a livello internazionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli