Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

L’inflazione continua a rallentare, ma le banche centrali restano aggressive

ECONOMIA – L’inflazione continua a rallentare, ma le banche centrali restano aggressive.

L’INFLAZIONE RALLENTA

di LIVIO SPADARO – FRAME

Nonostante le notizie positive dall’andamento degli indici dei prezzi al consumo, le banche centrali continuano a mantenere una stance aggressiva di politica monetaria. A giugno alcuni dei maggiori istituti centrali come la BCE, la BoE e la BNS hanno alzato ulteriormente i tassi di interesse segnalando ulteriori rialzi a venire. Il Governatore della Federal Reserve, Jerome Powell, nella testimonianza al Congresso statunitense, ha rafforzato l’idea che l’istituto centrale americano ĆØ pronto a rialzare i tassi almeno due volte quest’anno. PerchĆØ dunque le banche centrali continuano a mantenere un pattern restrittivo di politica monetaria nonostante l’inflazione stia continuando a decelerare? La ragione ĆØ da ricercare nei dati dell’inflazione “core” che continuano ad essere piuttosto resilienti confermando l’entitĆ  strutturale di alcune componenti di fondo dell’indice dei prezzi. Nel complesso, l’inflazione core sembra essere guidata maggiormente dalla domanda, con una spesa dei consumatori ancora piuttosto forte.

I TASSI IN USA

In più, l’economia americana sta continuando a dimostrarsi resiliente in questo contesto. L’ultima rilevazione del primo trimestre 2023 del PIL statunitense effettuata dal Dipartimento del Commercio ha infatti registrato un incremento del 2% dell’indicatore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e una revisione sensibile rispetto alla seconda stima del +1.3% effettuata a maggio. Il Dipartimento ha rivisto in rialzo la componente di spesa dei consumatori e delle esportazioni.Ā Infine, il mercato del lavoro negli USA continua ad essere piuttosto forte alimentando la crescita dei salari. Nell’ultima settimana di giugno le richieste settimanali di nuovi sussidi di disoccupazione negli States sono scese al ritmo più basso da 20 mesi invertendo l’aumento delle tre settimane precedenti ove erano salite a livelli simili all’ottobre 2021. Questa miscela di dati fa sƬ che la Fed non possa terminare il ciclo di rialzi dei tassi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli