Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Al Kunsthaus Zurigo il “Re-Orientations”, l’Europa e le arti islamiche

ZURIGO – Al Kunsthaus Zurigo il “Re-Orientations”, l’Europa e le arti islamiche.

IL KUNSTHAUS ZURIGO DEDICA UNA GRANDE MOSTRA AL TRANSFER CULTURALE DALLE ARTI ISLAMICHE A QUELLE EUROPEE

Dal 24 marzo al 16 luglio il Kunsthaus Zurigo presenta Ā«Re-Orientations. L’Europa e le arti islamiche dal 1851 a oggiĀ». L’esposizione, con opere di svariati generi, illustra l’importanza delle culture di matrice islamica per l’arte occidentale visiva e applicata, da Vasilij Kandinskij a Gülsün Karamustafa.Ā Ā«Re-OrientationsĀ» ĆØ una produzione esclusiva del Kunsthaus. I circa 170 disegni, acquerelli, dipinti e fotografie, oggetti in metallo, ceramica e vetro, nonchĆ© tessuti, video, installazioni e un film d’animazione provengono principalmente da collezioni europee; le opere messe insieme intrattengono un unico dialogo reciproco. Alla curatrice, Sandra Gianfreda, coadiuvata da una squadra di esperti, ci sono voluti due anni di preparazione. Vengono presentate opere dei seguenti artisti nel contesto dei cambiamenti sociali. Le spiegazioni e le definizioni storiche a disposizione dei visitatori mirano ad agevolare la comprensione della selezione effettuata e dei legami esistenti fra le diverse opere.

COSA SONO LE ARTI ISLAMICHE?

Nel corso dei secoli, la civiltĆ  islamica si ĆØ estesa su territori assai eterogenei, dal sud-est asiatico all’Asia occidentale, dal Nordafrica alla penisola iberica. In passato tale area geografica veniva definita come Ā«OrienteĀ», un termine molto discusso nel dibattito postcoloniale. La denominazione di Ā«arti islamicheĀ» comprende l’Islam come cultura e tiene conto delle differenze non solo geografiche ma anche stilistiche e temporali. In questo senso, il termine Ā«islamicoĀ» non si discosta troppo dal concetto di arte Ā«occidentaleĀ», altrettanto generico e inadeguato.

MATISSE, KANDINSKIJ, MUNTER E ALTRI ALLA RICERCA DELL’ISPIRAZIONE

Henri Matisse, Albert Marquet e Hans Purrmann si recarono da Parigi a Monaco di Baviera appositamente per la mostra. Tra i visitatori di tale esposizione pionieristica vi furono poi Vasilij Kandinskij, Gabriele Münter, Franz Marc, Le Corbusier, Max Laeuger e altri ancora. Alla ricerca di nuove forme espressive, studiarono a fondo i mezzi stilistici delle arti islamiche, adattandoli alle loro esigenze e interiorizzandoli. Partendo dalla propria cultura e dalle esperienze del proprio tempo, diedero vita a opere nuove e indipendenti, emancipate dai modelli ispiratori.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli