Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Lugano: nuove zone con moderazione di velocità 30/20 km/h

LUGANO – Lugano: nuove zone con moderazione di velocità 30/20 km/h.

NUOVI LIMITI DI VELOCITÀ A LUGANO

Il Municipio di Lugano ha chiesto al Consiglio Comunale un credito di costruzione di 2,7 milioni di Franchi per l’adozione di nuove zone con moderazione di velocità 30/20 km/h. Con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e la qualità di vita sul territorio cittadino, l’Esecutivo ha elaborato un messaggio con una richiesta di credito di 2,7 milioni di franchi per l’introduzione di nuove zone a completamento di quelle esistenti con moderazione della velocità e per l’adeguamento della segnaletica di quelle esistenti alle normative in vigore. Le zone con moderazione del traffico contribuiscono a creare una città più sicura, accessibile e sostenibile. La riduzione della velocità nei quartieri a vocazione residenziale, inoltre, è una misura efficace per migliorare la qualità di vita nelle aree urbane.

LA CIRCOLAZIONE IN CITTÀ

I benefici delle zone con moderazione del traffico a 30/20 km/h sono i seguenti. Aumento della sicurezza della circolazione, grazie alla riduzione del numero di incidenti e dei movimenti veicolari impropri. Riduzione della gravità degli incidenti, grazie alla velocità d’urto inferiore. Poi il miglioramento della qualità di vita, grazie alla riduzione delle emissioni moleste (rumore e inquinamento atmosferico), alleggerimento dei quartieri dal traffico parassitario di transito. Quindi il recupero di spazi urbani pregiati, grazie alla riduzione delle superfici riservate al traffico e alla convivenza dei diversi utenti sullo stesso spazio. I provvedimenti introdotti sul campo stradale riguardano ad esempio la creazione di dossi a favore dell’attraversamento pedonale, restringimenti alternati di carreggiata mediante paletti o vasi; la creazione di nuovi posteggi o isole verdi; la redistribuzione e l’ottimizzazione della posizione dei parcheggi esistenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli