BELLINZONA – Bellinzona: “Cantare il tempo andato”, Francesco Guccini inaugura la quarta edizione di Sconfinare Festival.
FRANCESCO GUCCINI A BELLINZONA
Che significato assume, oggi, il concetto di tempo? Che rapporto costruiamo con il passato e con la storia collettiva e, viceversa, come ci poniamo nei confronti del futuro? Quale relazione esiste fra storia e memoria? Questi e molti altri saranno gli interrogativi posti al centro di Sconfinare Festival 2023, in programma dal 12 al 15 ottobre a Bellinzona. Ad aprire la quarta edizione del Festival sarĆ un evento dāeccezione: Francesco Guccini, maestro della canzone dāautore italiana, in dialogo con lāantropologo Marco Aime. Dopo i riscontri positivi raccolti negli ultimi anni, con un pubblico sempre più numeroso accorso a Bellinzona per assistere agli eventi proposti nelle prime tre edizioni, Sconfinare Festival ĆØ pronto per tornare in scena sulla Piazza del Sole.
AD OTTOBRE IN TICINO
Durante il fine settimana dal 12 al 15 ottobre la tensostruttura trasparente diventata ormai il simbolo del Festival si animerĆ di nuove voci per quattro giorni allāinsegna dello sconfinamento. I quindici appuntamenti in programma combineranno, come tradizione vuole, nomi di spicco della scena culturale internazionale a personalitĆ legate al nostro territorio, per dare vita ad un programma destinato a coinvolgere tutte le fasce di pubblico. Un ricco calendario di eventi e numerosi ospiti illustri che, nellāedizione 2023, saranno chiamati ad analizzare il tema dei āconfini temporaliā, provando a riflettere su alcuni dei grandi interrogativi del nostro vivere: che significato attribuisce la societĆ contemporanea al concetto di tempo? Quali proiezioni vengono costruite attorno al futuro? Che rapporto esiste fra storia e memoria? E fra tradizione e innovazione nella mentalitĆ , nel pensiero, nella scienza, nelle arti? Ad inaugurare il Festival, giovedƬ 12 ottobre ĆØ previsto un appuntamento dāeccezione: Francesco Guccini, maestro della canzone dāautore italiana.














