Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
19.7 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Mercati: miracolo a Wall Street? Forse con meno Trump

MERCATI Miracolo a Wall Street?Ā Forse con meno Trump, a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. La situazione della sostenibilitĆ  ĆØ stata poco rosea per quanto riguarda il debito pubblico statunitense la scorsa settimana, a seguito del declassamento del rating di credito statunitense da Aaa ad Aa1 da parte di Moody’s, il che non ĆØ stato poi cosƬ sorprendente visto che ĆØ avvenuto… 14 e 2 anni dopo il declassamento di un livello da parteĀ  rispettivamente di S&P e Fitch dal loro rating massimo. Tuttavia, a ciò si aggiunge la debolezza della domanda nelle aste dei JBG e dei Treasury statunitensi a lungo termine,Ā concentrando l’attenzione sul rischio fiscale statunitense, dato che la grande ma non cosƬ bella legge fiscale statunitense sta attraversando il Congresso, e l’incertezza generale sulle politiche economiche future – inclusa la Fed – dovuta alla gestione imprevedibile di Trump e, di conseguenza, il rialzo dei rendimenti a lungo termine a livello globale della scorsa settimana, ma soprattutto negli Stati Uniti, ĆØ stato più preoccupante che rassicurante per gli asset di rischio.

Mercati: miracolo a Wall Street? Forse con meno Trump

In effetti, il recente aumento dei rendimenti a lungo termine ĆØ probabilmente la minaccia numero uno per i mercati globali. Se non ĆØ stato cosƬ fino a poco tempo fa, ĆØ perchĆ© il rimbalzo dei tassi a lungo termine dai minimi registrati subito dopoĀ il caos del ā€œLiberation Day”Ā (il rendimento dei titoli decennali statunitensi raggiunse il 4,0% in quel momento) era essenzialmente correlato a un allentamento della recessione. Man mano che gli investitori si sono tranquillizzati sui rischi di ribasso per la crescita, sia i tassi che i mercati azionari si sono ripresi di pari passo. Si noti che tassi più elevati non sonoĀ sempre dannosi per gli asset di rischio… ĆØ necessario comprendere cosa sta guidando il rialzo dei tassi, considerare le valutazioni e, in ultima analisi, anche la componente delle aspettative di inflazione.

Al livello attuale del 4,5% per il tasso decennale statunitense e considerando i punti sopra menzionati, con le preoccupazioni degli investitori che si sono recentemente spostate dai timori di recessione a quelli di sostenibilitĆ  del debito, ulteriori pressioni al rialzo sui tassi a lungo termine – non realmente correlate a un miglioramento significativo delle prospettive di crescita – rappresenteranno unĀ forte ostacolo per gli asset di rischioĀ e potrebbero persino portare a problemi per il mercato azionario (e del credito), oltre che per il dollaro statunitense. La buona notizia? ƈ vero anche il contrario! Gli asset di rischio, e in particolare le azioni,Ā potrebbero beneficiare di un certo allentamento da parte della Fed sui rischi di inflazione, di un’economia non troppo calda, di un mercato del lavoro statunitense un po’ più freddo e, chissĆ , di un Trump tranquillo, silenzioso e poco appariscente. Potrebbe essere un vero miracolo per i prossimi mesi!

Calendario economico

Malgrado il numero di giorni lavorativi questa settimana sia ridotto a causa del Memorial Day negli Stati Uniti e del Bank Holiday nel Regno Unito di lunedƬ, nonchĆ© della festa dell’AscensioneĀ di giovedƬ, il tema dell’inflazione tornerĆ  a farsi sentire con forza venerdƬ con la pubblicazione del deflatore PCE statunitense di aprile e la stampa preliminare dell’indice dei prezzi al consumo tedesco di maggio. Inoltre, gli investitori valuteranno anche la tendenza alla “risalita”, o meno, di diverse economie, dato che saranno resi noti i dati sulla crescita del PIL del primo trimestre – prima, seconda stima o dati definitivi – provenienti daĀ StatiĀ Uniti, Europa, Brasile o Canada. Infine, mercoledƬ sera riceveremo anche i verbali dell’ultima riunione del FOMC, seguiti dai risultati del primo trimestre di Nvidia alla chiusura dei mercati statunitensi.

Il principale dato macroeconomico sarĆ  quindi la pubblicazione, venerdƬ, del deflatore PCE core, insieme ai dati sulla spesa per consumi personali, sul reddito e sul tasso di risparmio per aprile. Il consenso si aspetta una piccola variazione percentuale mensile (+0,1%) sia per l’indice principale che per quello core, che dovrebbe portare a un calo marginale del ritmo annuo al 2,2% e al 2,5%.Ā Si prevede che consumi e redditi siano cresciuti modestamente (intorno allo +0,2%-0,3%) il mese scorso, dopo i maggiori incrementi del mese precedente. Altri indicatori economici di rilievo attesi negli Stati Uniti questa settimana sono gli ordini di beni durevoli di aprile e il dato sulla fiducia dei consumatori del Conference Board per maggio.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli