ASCONA – Museo Centovalli: un viaggio nel tempo e nello spazio con le opere di Fausto Tommasina.
AL MUSEO CENTOVALLI LE OPERE DI FAUSTO TOMMASINA
Dopo l’ultima sua mostra, tutta incentrata su opere recenti a pastello, Fausto Tommasina presenta una selezione di suoi oli sull’arco dei due ultimi decenni dedicati a quattro tra i suoi soggetti più ricorrenti. Si tratta dei paesaggi, le nuvole, le notti stellate, volti e ritratti. Mettendoli in linea, li si potrebbe descrivere come un viaggio nel tempo e nello spazio che dal suolo si eleva fino al cielo. Trapassa dal giorno alla notte e ritorna poi sulla terra dove ritrova il paesaggio essenziale e culturale che lo ha accompagnato e nutrito nel tempo. Ecco l’uomo, gli affetti, gli amori, le letture, i poeti e i pittori prediletti e con loro la memoria del passato, l’esperienza dell’arte.
IL MUSEO
Il Museo Regionale delle Centovalli e del Pedemonte si trova nellāantica Casa Maggetti al centro del nucleo storico di Intragna, un tipico villaggio allāimbocco delle Centovalli. Lāedificio principale in cui ĆØ ubicato fu costruito a partire dal 1608. In epoche successive esso conobbe diverse modifiche e ampliamenti, in particolare lāaggiunta dellāala nord la cui costruzione risale al 1751. Un comitato provvisorio āPro Museoā acquistò parte dello stabile nel 1965 con lāintenzione di insediarvi un museo regionale e procedette da subito ai primi interventi di pulizia e riordino dei locali. Lāintero stabile fu poi ristrutturato in occasione dellāapertura al pubblico nella primavera del 1989; nel 1997 si provvide al rifacimento completo del tetto in piode e al recupero di nuovi spazi nel sottotetto. Nellāinverno 2007/08, importanti interventi architettonici hanno portato alla realizzazione di un nuovo allestimento degli spazi interni e al rifacimento del cortile.














