STILE – Caravaggio è uno dei più grandi innovatori dell’arte barocca. Ha rivoluzionato la pittura con il suo uso drammatico del chiaroscuro e la sua rappresentazione cruda e profondamente realistica della figura umana. Le sue opere sono caratterizzate da un contrasto estremo tra luce e ombra, che crea un senso di profondità e una drammaticità intensa, enfatizzando la tensione emotiva e psicologica delle scene. Caravaggio ha portato la sacralità nella quotidianità. Rappresentando personaggi biblici e santi con i volti e i corpi di persone comuni, spesso scelti tra la gente delle strade di Roma, infondendo un realismo inedito nella rappresentazione religiosa.
Caravaggio e la verità viscerale
Il suo approccio alla pittura era radicale per l’epoca. Rifiutando l’idealizzazione accademica in favore di una verità viscerale e spesso scomoda, che scuoteva le convenzioni. Le sue tele, con la loro illuminazione teatrale e le composizioni dinamiche. Catturano lo spettatore in un’esperienza visiva intensa e coinvolgente, quasi interattiva. L’influenza di Caravaggio si è estesa in tutta Europa, dando vita a un vasto movimento di caravaggisti e lasciando un segno indelebile sulla storia dell’arte occidentale, in particolare nel realismo e nell’uso della luce come strumento narrativo e simbolico. La sua audacia ha aperto nuove strade per l’espressione artistica.