Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Guerra commerciale: tribunale americano annulla i dazi di Trump: “Sono illegali”

LUGANO – Un tribunale federale ha annullato i dazi imposti dal presidente Donald Trump nel cosiddetto ‘Liberation Day’, stabilendo che il presidente ha ecceduto i propri poteri nel promulgarli. La decisione rappresenta un duro colpo per una delle politiche economiche simbolo dell’amministrazione Trump, anche se una corte d’appello potrebbe ancora ribaltarla.

Il dettaglio:

– La Court of International Trade ha stabilito che le tariffe imposte il 2 aprile devono essere annullate, accogliendo le richieste di gruppi imprenditoriali e stati a guida democratica.

– I giudici hanno dichiarato che Trump non ha l’autorità per imporre dazi basandosi sull’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), una legge che conferisce poteri straordinari al presidente durante emergenze nazionali.

– La sentenza blocca i dazi verso quasi tutti i paesi, ad eccezione di Messico, Cina e Canada, per i quali le tariffe erano già state imposte prima del 2 aprile.

La Casa Bianca ha immediatamente presentato appello alla Corte Suprema la quale potrebbe ripristinare le tariffe.

Commercio e dazi, come hanno reagito le borse?

La decisione ha avuto un impatto immediato sui mercati finanziari: il Dow Jones è salito di 500 punti nella seduta di mercoledì, mentre il dollaro ha guadagnato valore rispetto allo yen. Gli analisti prevedono che la sentenza potrebbe influenzare le trattative commerciali tra USA e partner internazionali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli