Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
19.7 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: SĆ©bastien Lecornu ha detto ā€œau revoirā€ al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Catastrofe nelle Alpi Svizzere: il ghiacciaio Birch crolla, Blatten sepolta e un disperso

SVIZZERA Un evento di portata eccezionale ha sconvolto le Alpi svizzere, dove un’imponente porzione del ghiacciaio Birch si ĆØ staccata, riversando una massa devastante di ghiaccio, fango e detriti sul villaggio di Blatten, situato nella pittoresca valle di Loetschental. La colata ha travolto e sepolto gran parte dell’abitato, alterando drasticamente il paesaggio e ostruendo persino il corso del torrente Lonza con detriti alti diversi metri. Sebbene il villaggio, con i suoi 300 abitanti, fosse stato saggiamente evacuato la settimana precedente in seguito all’allarme lanciato per l’elevato rischio di crollo, si registra purtroppo un disperso: un uomo di 64 anni, non residente a Blatten, di cui non si hanno più notizie. Le autoritĆ  hanno confermato l’assenza di altri feriti tra la popolazione, ma il bilancio dei danni materiali ĆØ ingente: la vegetazione ĆØ stata spazzata via, il fiume ĆØ bloccato e numerosi edifici del villaggio sono stati completamente sommersi, lasciando dietro di sĆ© uno scenario di desolazione.

Il ghiacciaio Birch crolla, Blatten sepolta e un disperso

La catastrofe non ĆØ stata del tutto imprevedibile. GiĆ  dal 19 maggio, geologi e specialisti avevano monitorato con crescente preoccupazione la situazione, rilevando una preoccupante instabilitĆ  strutturale nella montagna sovrastante il ghiacciaio. Nelle settimane precedenti al disastro, milioni di metri cubi di roccia e terreno avevano mostrato segni di cedimento, trascinando con sĆ© una parte significativa della massa glaciale e rendendo il crollo imminente. I video diffusi sui social media catturano il drammatico momento del distacco, mostrando un’enorme nube di detriti che si precipita dalla montagna verso la valle, con frammenti di edifici in legno sparsi ovunque. Le riprese aeree successive all’evento rivelano un panorama desolato, come testimoniato dalle parole del sindaco di Blatten, Matthias Bellwald, che con dolore ha dichiarato: “Abbiamo perso il nostro villaggio. Il villaggio ĆØ sotto le macerie. Ricostruiremo”. Questo tragico evento sottolinea ancora una volta la fragilitĆ  degli equilibri naturali e l’importanza della prevenzione in aree a rischio geologico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli