Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Catastrofe nelle Alpi Svizzere: il ghiacciaio Birch crolla, Blatten sepolta e un disperso

SVIZZERA Un evento di portata eccezionale ha sconvolto le Alpi svizzere, dove un’imponente porzione del ghiacciaio Birch si ĆØ staccata, riversando una massa devastante di ghiaccio, fango e detriti sul villaggio di Blatten, situato nella pittoresca valle di Loetschental. La colata ha travolto e sepolto gran parte dell’abitato, alterando drasticamente il paesaggio e ostruendo persino il corso del torrente Lonza con detriti alti diversi metri. Sebbene il villaggio, con i suoi 300 abitanti, fosse stato saggiamente evacuato la settimana precedente in seguito all’allarme lanciato per l’elevato rischio di crollo, si registra purtroppo un disperso: un uomo di 64 anni, non residente a Blatten, di cui non si hanno più notizie. Le autoritĆ  hanno confermato l’assenza di altri feriti tra la popolazione, ma il bilancio dei danni materiali ĆØ ingente: la vegetazione ĆØ stata spazzata via, il fiume ĆØ bloccato e numerosi edifici del villaggio sono stati completamente sommersi, lasciando dietro di sĆ© uno scenario di desolazione.

Il ghiacciaio Birch crolla, Blatten sepolta e un disperso

La catastrofe non ĆØ stata del tutto imprevedibile. GiĆ  dal 19 maggio, geologi e specialisti avevano monitorato con crescente preoccupazione la situazione, rilevando una preoccupante instabilitĆ  strutturale nella montagna sovrastante il ghiacciaio. Nelle settimane precedenti al disastro, milioni di metri cubi di roccia e terreno avevano mostrato segni di cedimento, trascinando con sĆ© una parte significativa della massa glaciale e rendendo il crollo imminente. I video diffusi sui social media catturano il drammatico momento del distacco, mostrando un’enorme nube di detriti che si precipita dalla montagna verso la valle, con frammenti di edifici in legno sparsi ovunque. Le riprese aeree successive all’evento rivelano un panorama desolato, come testimoniato dalle parole del sindaco di Blatten, Matthias Bellwald, che con dolore ha dichiarato: “Abbiamo perso il nostro villaggio. Il villaggio ĆØ sotto le macerie. Ricostruiremo”. Questo tragico evento sottolinea ancora una volta la fragilitĆ  degli equilibri naturali e l’importanza della prevenzione in aree a rischio geologico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli