Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

iRobot in crisi: incertezza per il produttore di aspirapolveri Roomba

LUGANO – Il produttore di aspirapolveri robot Roomba, iRobot, ha recentemente dichiarato di avere “seri dubbi” sulla propria capacità di continuare le operazioni nei prossimi 12 mesi.

L’azienda, fondata nel 1990, ha registrato un calo del 23% nei ricavi del 2024, con una perdita netta di 145,5 milioni di dollari.

Dopo il fallimento dell’acquisizione da parte di Amazon, bloccata dalle autorità antitrust europee, iRobot ha avviato una ristrutturazione operativa per ridurre i costi. Tuttavia, la forte concorrenza in mercati chiave come EMEA, Giappone e Stati Uniti ha ulteriormente aggravato la situazione.

Nel tentativo di risollevarsi, l’azienda ha lanciato nuovi modelli di Roomba, tra cui il 205 DustCompactor Vac Robot, ma ha ammesso che il successo di questi prodotti è incerto. Inoltre, ha avviato una revisione strategica per esplorare alternative, tra cui una possibile vendita o rifinanziamento. Con il titolo azionario in forte calo e una situazione finanziaria precaria, il futuro di iRobot appare sempre più incerto.

iRobot

Riuscirà il pioniere della robotica domestica a trovare una via d’uscita?

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli