Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

La reazione UE ai nuovi dazi di Trump: «Minano i Negoziati»

LUGANO – L’Unione Europea ha espresso forte preoccupazione per la decisione di Donald Trump di raddoppiare i dazi su acciaio e alluminio, portandoli al 50% dal 4 giugno.

L’Unione Europea risponde con forza: e la diplomazia?

Bruxelles teme che questa mossa possa compromettere i negoziati commerciali tra Stati Uniti e UE, già segnati da tensioni economiche. Il commissario UE al Commercio ha definito la misura «un ostacolo al dialogo» e ha annunciato possibili contromisure per proteggere le imprese europee. Trump ha giustificato la decisione sostenendo che i dazi sono necessari per difendere l’industria siderurgica americana (oggi in crisi), ma gli analisti avvertono che potrebbero scatenare una nuova guerra commerciale.

Quindi, attenzione! L’UE potrebbe rispondere con tariffe su prodotti americani, aumentando le tensioni tra le due economie più grandi del mondo. Giugno sarà il mese delle trattative?

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli