MERCATI – Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Ci attende una settimana intensa in termini di dati economici, con la pubblicazione degli indici PMI globali definitivi e dei dati ISM statunitensi lunedƬ (settore manifatturiero) e mercoledƬ (settore servizi), la riunione di politica monetaria della BCE giovedƬ (previsto un taglio di 25 punti base al 2% del tasso di interesse chiave sui depositi) e il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti venerdƬ a chiudere la settimana (il consenso prevede +130.000 nuovi posti di lavoro netti il āāmese scorso rispetto a +177.000 di aprile, un tasso di disoccupazione stabile al 4,2% e salari in aumento dello +0,3% su base mensile a maggio).
Gli investitori osserveranno attentamente questi dati per valutare se…
- La crescita economica in Europa continua a mostrare una certa resilienza, in quanto quest’anno ha mostrato la tendenza a sorprendere al rialzo (a dire il vero, anche le aspettative erano molto basse), con gli indici PMI del settore manifatturiero che hanno toccato il fondo e quelli dei servizi che si sono mantenuti vicini o superiori a 50.
- L’attivitĆ economica degli Stati Uniti non mostra ulteriori segni di affaticamento, nonostante le politiche irregolari dell’amministrazione Trump e i tassi più elevati nel lungo periodo, come dimostrano la pubblicazione degli indici ISM statunitensi e, soprattutto, il rapporto sull’occupazione, che potrebbe far pendere la bilancia verso una posizione più accomodante da parte della Fed in caso di delusioni.
- La BCE continua a stimolare questa crescita embrionale nell’eurozona tagliando nuovamente i tassi, convalidando cosƬ il calo delle pressioni inflazionistiche, supportato di recente anche dalla forza dell’euro (rispetto al dollaro statunitense) e dal calo dei prezzi dell’energia, che nel complesso crea un contesto più favorevole per gli asset denominati in euro. Questo sarebbe l’ottavo taglio dei tassi da parte della BCE – negli ultimi 9 incontri – da giugno 2024 (NB: il tasso sui depositi era al 4% un anno fa).
Il calendario economico della settimana
Tra gli altri dati degni di nota previsti per questa settimana figurano la bilancia commerciale degli Stati Uniti di aprile, giovedƬ (ĆØ previsto un forte calo del deficit commerciale degli Stati Uniti, che invertirebbe gran parte dell’impennata del primo trimestre dovuta all’aumento delle importazioni prima dell’annuncio dei dazi); le offerte di lavoro JOLTS negli Stati Uniti e l’indagine sull’occupazione ADP, martedƬ e mercoledƬ, come anticipazioni preliminari del rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdƬ; o la stampa dell’IPC svizzero di maggio martedƬ, cosƬ come la riunione di politica monetaria della Banca del Canada,Ā mercoledƬ. Infine, la stagione degli utili sta per concludersi, ma gli investitori terranno d’occhio i seguenti risultati societari del primo trimestre: Broadcom, Crowdstrike e HPE nel settore tecnologico, nonchĆ© Dollar General e Dollar Tree nel settore della vendita al dettaglio.














