Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

James Carr Walton: l’erede miliardario dell’impero Walmart

USA James Carr Walton, nato il 7 giugno 1948, rappresenta una delle figure più influenti nel panorama imprenditoriale americano come erede della fortuna Walmart, la più grande catena di vendita al dettaglio del mondo. Figlio più giovane del leggendario fondatore Sam Walton, Jim Walton ha saputo consolidare e ampliare l’eredità familiare, raggiungendo nel maggio 2025 la posizione di dodicesima persona più ricca al mondo secondo Forbes, con un patrimonio netto stimato di 114,1 miliardi di dollari. La sua ascesa nel mondo degli affari iniziò già negli anni ’70, quando dopo la laurea in Business Administration presso l’Università dell’Arkansas si unì prima a Walmart nel 1972 per occuparsi delle attività immobiliari, per poi assumere nel 1975 la presidenza di Walton Enterprises, l’azienda di famiglia che gestisce gli investimenti del clan Walton.

Imprenditore americano come erede della fortuna Walmart

La carriera di Jim Walton si è caratterizzata per una diversificazione strategica degli investimenti familiari, estendendosi ben oltre il core business di Walmart. Dal 2005 siede nel consiglio di amministrazione di Walmart, ruolo che ha assunto dopo la scomparsa del fratello John, mentre ha ricoperto la carica di CEO di Arvest Bank, istituto finanziario di proprietà familiare, prima di diventarne presidente. La sua influenza si estende anche nel settore dei media attraverso la proprietà di Community Publishers Inc., società editoriale che gestisce diversi giornali in Arkansas, Missouri e Oklahoma. Insieme ai fratelli, ha contribuito significativamente alla Walton Family Foundation con donazioni per circa 2 miliardi di dollari tra il 2008 e il 2013, dimostrando l’impegno della famiglia verso la filantropia. Residente a Bentonville, Arkansas, con la moglie Lynne McNabb Walton e i quattro figli, Jim Walton continua a rappresentare una delle dinastie imprenditoriali più potenti d’America, con un patrimonio che ha registrato una crescita costante negli ultimi anni, passando dai 34,7 miliardi del 2014 agli attuali 114,1 miliardi di dollari.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli