Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedƬ 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di ā€œPerformance AI Glassesā€ che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, ĆØ il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerĆ  invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Tavola rotonda su cocaina e oppioidi: gli specialisti si preparano a nuovi sviluppi

SVIZZERA – Le sfide legate al consumo di cocaina sotto forma di crack stanno mettendo a dura prova gli operatori del settore delle dipendenze in Svizzera. L’aumento del consumo di cocaina fumata, favorito dal prezzo relativamente basso sul mercato nero, sta portando a una rapida emarginazione sociale di chi ne fa uso, incrementando la pressione sui centri di accoglienza e sugli spazi pubblici in diverse cittĆ . A ciò si aggiunge la preoccupante comparsa di oppioidi sintetici altamente potenti, come i derivati del fentanil o del nitazene, giĆ  confiscati in Svizzera. Queste nuove sostanze, a causa della loro elevata potenza, presentano un rischio maggiore di overdose rispetto all’eroina o agli oppioidi meno potenti, e gli specialisti prevedono una loro ulteriore diffusione sul mercato illegale. Per affrontare queste nuove dinamiche, l’Ufficio federale della sanitĆ  pubblica ha organizzato una tavola rotonda che ha riunito CittĆ , Cantoni e associazioni di categoria, per discutere gli ultimi sviluppi e trovare possibili soluzioni, ribadendo l’importanza della collaborazione tra le diverse entitĆ  coinvolte per fronteggiare le specifiche sfide poste da ogni sostanza psicoattiva.

Contatto regolare tra specialisti

Durante la tavola rotonda, gli specialisti hanno esplorato nuovi approcci nel lavoro sulle dipendenze, inclusa la valutazione di approcci terapeutici innovativi con sostanze stimolanti, che potrebbero migliorare l’efficacia dei trattamenti per la dipendenza da cocaina. Un aspetto cruciale emerso ĆØ la necessitĆ  di un contatto regolare tra gli specialisti per individuare tempestivamente la comparsa di nuove sostanze sul mercato nero. A tal fine, Infodrog, su incarico dell’Ufficio federale della sanitĆ  pubblica, coordina gruppi di esperti che condividono esperienze pratiche da diverse regioni, contribuendo ad adeguare l’aiuto in caso di dipendenza ai nuovi sviluppi. Un altro punto focale ĆØ l’ulteriore sviluppo delle offerte di supporto per le persone con dipendenza. L’esempio del Cantone di Friburgo, con la sua rete di assistenza integrativa che fornisce un accesso a bassa soglia alle strutture cantonali, ha dimostrato il valore di investire in queste iniziative per gestire la situazione attuale e prepararsi alle future evoluzioni nel campo delle dipendenze.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli