ECONOMIA – J.K. Rowling ĆØ di nuovo miliardaria, nonostante (o forse grazie a) il suo coinvolgimento nel dibattito sui diritti delle persone transgender. Lāautrice della saga di Harry Potter ha affrontato le critiche della cancel culture con un atteggiamento risoluto, continuando a esprimere le sue opinioni sul āfondamentalismo di genereā sul suo profilo X (ex Twitter), dove vanta oltre 14 milioni di follower. Il suo attivismo l’ha portata in rotta con parte del cast originale della saga, come Daniel Radcliffe e Emma Watson, ma non ha intaccato il suo successo economico. Recentemente, ha celebrato la sentenza della Corte Suprema del Regno Unito sulla definizione legale di “donna” con un brindisi sul suo superyacht da 150 milioni di dollari, accompagnando il tutto con la frase: āAdoro quando un piano riesce alla perfezioneā.
Il ritorno tra i miliardari grazie al Potterverse
Lontana dal clamore mediatico, lāimpero economico di J.K. Rowling continua a prosperare. Secondo Forbes, l’autrice ha guadagnato oltre 80 milioni di dollari lāanno negli ultimi quattro anni, grazie alle vendite dei suoi libri e alle numerose estensioni del franchise Potterverse: film, parchi tematici, videogiochi, spettacoli teatrali e merchandising. Anche considerando le elevate tasse britanniche e le sue ingenti donazioni filantropiche, Rowling ha riconquistato il suo status di miliardaria, con un patrimonio stimato in 1,2 miliardi di dollari. La controversia pubblica, anzichĆ© distruggere la sua carriera, sembra averla rafforzata come figura polarizzante e imprenditrice di successo.














