Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Energia: l’80 per cento dell’energia elettrica consumata in Svizzera è stata prodotta da fonti rinnovabili

BERNA – Energia: l’80 per cento dell’energia elettrica consumata in Svizzera è stata prodotta da fonti rinnovabili.

IN SVIZZERA L’ENERGIA CON LE FONTI RINNOVABILI

La forza elettrica consumata in Svizzera nel 2022 è stata prodotta per il 79 per cento circa da fonti di energia rinnovabile. Il 65 per cento dalla forza idrica non beneficiaria di misure di promozione e poco meno del 14 per cento da impianti fotovoltaici, eolici e a biomassa nonché da piccole centrali idroelettriche. Il che corrisponde a un aumento di due punti percentuali rispetto al 2021. Quasi il 20 per cento derivava invece dal nucleare e uno scarso 2 per cento da fonti energetiche fossili. Questo è quanto emerge nel quadro della statistica sull’etichettatura dell’elettricità per l’anno 2022, basata sulle garanzie di origine che devono essere annullate per l’energia elettrica fornita.

IL MIX ELETTRICO

I dati concernenti il mix elettrico distribuito in Svizzera dai fornitori di elettricità vengono rilevati ogni anno e pubblicati nel cockpit «Etichettatura elettricità» sul sito www.etichettatura-elettricita.ch. I dati pubblicati oggi si riferiscono al 2022. Dal 2018 vige per l’etichettatura dell’elettricità l’obbligo di dichiarare integralmente la provenienza dell’energia elettrica fornita. Ciò significa che, dall’anno di fornitura 2021, non è più consentita la cosiddetta «elettricità grigia», ovvero l’energia elettrica di origine sconosciuta. Poiché nella maggior parte dei Paesi limitrofi non è previsto il rilascio di garanzie di origine per l’energia elettrica prodotta dalle centrali elettriche convenzionali, la Svizzera ha introdotto le cosiddette garanzie sostitutive. L’elettricità prodotta all’estero a partire dal carbone, ad esempio, può così essere dichiarata come tale e non deve più essere indicata come «elettricità grigia». La percentuale prodotta dal carbone e importata tramite tali garanzie sostitutive è costantemente inferiore all’uno per cento.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli