Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
19.7 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Energia: l’80 per cento dell’energia elettrica consumata in Svizzera è stata prodotta da fonti rinnovabili

BERNA – Energia: l’80 per cento dell’energia elettrica consumata in Svizzera è stata prodotta da fonti rinnovabili.

IN SVIZZERA L’ENERGIA CON LE FONTI RINNOVABILI

La forza elettrica consumata in Svizzera nel 2022 è stata prodotta per il 79 per cento circa da fonti di energia rinnovabile. Il 65 per cento dalla forza idrica non beneficiaria di misure di promozione e poco meno del 14 per cento da impianti fotovoltaici, eolici e a biomassa nonché da piccole centrali idroelettriche. Il che corrisponde a un aumento di due punti percentuali rispetto al 2021. Quasi il 20 per cento derivava invece dal nucleare e uno scarso 2 per cento da fonti energetiche fossili. Questo è quanto emerge nel quadro della statistica sull’etichettatura dell’elettricità per l’anno 2022, basata sulle garanzie di origine che devono essere annullate per l’energia elettrica fornita.

IL MIX ELETTRICO

I dati concernenti il mix elettrico distribuito in Svizzera dai fornitori di elettricità vengono rilevati ogni anno e pubblicati nel cockpit «Etichettatura elettricità» sul sito www.etichettatura-elettricita.ch. I dati pubblicati oggi si riferiscono al 2022. Dal 2018 vige per l’etichettatura dell’elettricità l’obbligo di dichiarare integralmente la provenienza dell’energia elettrica fornita. Ciò significa che, dall’anno di fornitura 2021, non è più consentita la cosiddetta «elettricità grigia», ovvero l’energia elettrica di origine sconosciuta. Poiché nella maggior parte dei Paesi limitrofi non è previsto il rilascio di garanzie di origine per l’energia elettrica prodotta dalle centrali elettriche convenzionali, la Svizzera ha introdotto le cosiddette garanzie sostitutive. L’elettricità prodotta all’estero a partire dal carbone, ad esempio, può così essere dichiarata come tale e non deve più essere indicata come «elettricità grigia». La percentuale prodotta dal carbone e importata tramite tali garanzie sostitutive è costantemente inferiore all’uno per cento.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli