Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
23.5 C
Lugano
mercoledƬ 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si ĆØ consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Speciale Iran: social network e siti web popolari sotto controllo

IRAN – In Iran, l’accesso a Internet ĆØ fortemente regolamentato dal governo, con una censura che colpisce i social network e i siti web più popolari al mondo. Le autoritĆ  iraniane giustificano queste restrizioni invocando motivi di sicurezza nazionale, protezione dei valori culturali e prevenzione della diffusione di contenuti ritenuti inappropriati o pericolosi. Tra le piattaforme comunemente bloccate vi sono Facebook, Twitter, YouTube e, in alcune circostanze, anche WhatsApp e Telegram. Questi blocchi vengono applicati in modo variabile, spesso in corrispondenza di proteste politiche o tensioni interne, rendendo instabile l’accesso libero all’informazione digitale e alla comunicazione globale. Anche alcuni siti di informazione internazionale e motori di ricerca possono essere soggetti a limitazioni, complicando ulteriormente la vita digitale degli utenti iraniani.

I siti in web

Nonostante le rigide misure di censura, milioni di cittadini iraniani riescono comunque ad accedere ai contenuti bloccati grazie a VPN (Virtual Private Network), proxy e strumenti di elusione digitale. Questo fenomeno evidenzia un forte desiderio di connettersi con il mondo esterno e di usufruire delle libertĆ  digitali negate ufficialmente. L’uso diffuso di questi strumenti ha dato vita a una sorta di ā€œInternet parallelaā€ non ufficiale, dove gli iraniani possono interagire con contenuti globali, partecipare al dibattito internazionale e utilizzare i social network più influenti. Tuttavia, l’uso delle VPN non ĆØ esente da rischi: il governo ha più volte tentato di identificare e reprimere questi accessi alternativi, aumentando la tensione tra esigenze di controllo statale e diritti alla libertĆ  d’espressione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli