IRAN –Ā La cucina iraniana ĆØ un vero tesoro gastronomico, ricca di sapori intensi, colori vivaci e una profonda connessione con la cultura persiana. Alla base di molti piatti vi ĆØ il riso, spesso impreziosito con zafferano, che conferisce un aroma inconfondibile e una tonalitĆ dorata. Non ĆØ raro trovare il “riso gioiello”, arricchito con frutta secca e spezie, servito durante occasioni speciali. Lāagnello ĆØ la carne più utilizzata, ma il kebab, cucinato allo spiedo e marinato con erbe e spezie, domina la scena con numerose varianti. Anche i pani tradizionali come Sangak, Barbari, Lavash e Taftun hanno un ruolo centrale, serviti caldi e fragranti accanto ai pasti. Le spezie sono protagoniste indiscusse: lo zafferano ĆØ il re, ma anche petali di rosa essiccati e sommacco arricchiscono i piatti con note aromatiche e visive uniche. Un’altra peculiaritĆ della cucina persiana ĆØ lāuso dello yogurt, come nel fresco Mast-o Khiar, un contorno a base di cetrioli ed erbe aromatiche.
La cucina in Iran
Una delle caratteristiche più affascinanti della gastronomia iraniana ĆØ la distinzione tra cibi ācaldiā e āfreddiā, un concetto radicato nella medicina tradizionale persiana. Questa classificazione non ha a che fare con la temperatura dei piatti, bensƬ con il loro effetto energetico e digestivo sullāorganismo. Gli ingredienti vengono quindi combinati strategicamente per bilanciare il pasto e garantire benessere. Questo approccio si riflette anche nei piatti più insoliti della tradizione, come lāhaleem ā una densa zuppa di carne e grano spesso consumata a colazione ā o la marmellata di carote (moraba-ye haveej), perfetta per accompagnare pane e tĆØ al mattino. Lāesperienza culinaria in Iran ĆØ dunque un incontro tra gusto, salute e simbologia culturale, un viaggio multisensoriale che continua a sorprendere per la sua ricchezza e profonditĆ .