Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
25.7 C
Lugano
mercoledì 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Innovazione, l’Ue: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

ECONOMIA – La relazione annuale della Commissione europea sul decennio digitale lancia un chiaro segnale all’Italia: il Paese risulta in forte ritardo nei progressi in ambito tecnologico e digitale. Nonostante sia la terza economia dell’Eurozona, il sistema italiano non riesce a riflettere appieno il suo potenziale, soprattutto per quanto riguarda l’ecosistema delle start-up, descritto come “poco sviluppato”. La Commissione invita il governo italiano a riformare in profondità la filiera dell’innovazione, a partire dalla scuola e dal mondo universitario, fino ai centri di ricerca e alle start-up tecnologiche, suggerendo l’introduzione di incentivi mirati per i settori strategici come intelligenza artificiale, informatica e cibernetica. L’obiettivo è quello di stimolare un ecosistema innovativo capace di trainare la competitività nazionale e colmare il divario con gli altri Paesi europei.

Innovazioni e aziende

Il documento evidenzia una fotografia preoccupante: solo l’8,2% delle imprese italiane ha integrato l’intelligenza artificiale nei propri processi produttivi, a fronte di una media europea ben più avanzata. Se è vero che oltre il 70% delle PMI italiane ha raggiunto un livello base di intensità digitale, mancano ancora visione strategica e investimenti concreti nei settori ad alto valore tecnologico. Bruxelles sollecita dunque l’Italia a non accontentarsi di una digitalizzazione minima, ma a puntare con decisione alla leadership tecnologica, sfruttando le proprie eccellenze nei centri di supercalcolo e nei poli di competenza avanzata. L’innovazione non è più una scelta facoltativa: è una condizione essenziale per restare competitivi nel presente e protagonisti nel futuro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli