MERCATI – Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Mentre gli sviluppi in Medio Oriente continueranno a essere al centro dell’attenzione dei mercati (martedƬ e mercoledƬ si terrĆ un vertice NATO all’Aia), l’attenzione sarĆ rivolta anche alla pubblicazione di alcuni dati economici comeĀ gli indici PMI flash globali di giugno oggiĀ e ilĀ deflatore PCE core statunitense (l’indicatore di inflazione preferito dalla Fed) venerdƬ, insieme alla spesa al consumo, al reddito disponibile e al tasso di risparmio di maggio. Il consenso di Bloomberg prevede che sia il deflatore PCE headline che quello core degli Stati Uniti cresceranno dello +0,1% a maggio, come ad aprile, senza ridurre il tasso annuo su base annua (previsto rispettivamente a +2,3% e +2,6% a maggio), mentre sono attesi moderati guadagni su base mensile (+0,2%) sia per i consumi personali che per il reddito negli Stati Uniti.
Mercati: il calendario economico della settimana
Tra gli altri dati economici di rilievo pubblicati ci sonoĀ l’indagine Ifo tedescaĀ (domani) eĀ gli indicatori del sentiment delle imprese dell’area euroĀ (venerdƬ) per giugno, nonché gli ordini di beni durevoli statunitensi per maggio e le richieste di sussidi di disoccupazione statunitensi di giovedƬ. Infine, venerdì pubblicheremo ancheĀ la lettura preliminare dell’indice dei prezzi al consumo (IPC) di giugno per la Francia. Dopo le recenti decisioni della maggior parte delle principali banche centrali nelle ultime due settimane, il tema della politica monetaria rimarrĆ dibattuto anche conĀ le testimonianze del Presidente della Fed Powell al CongressoĀ martedƬ e mercoledƬ, mentre la Presidente della BCE Lagarde interverrĆ oggi al Parlamento europeo e il Governatore della Banca d’Inghilterra Bailey testimonierĆ alla Camera dei Lord martedƬ. Infine, in Cina, si terrĆ questa settimana ilĀ Comitato Permanente dellāAssemblea Nazionale del Popolo.














