Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
13.6 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

La Svizzera partecipa alla Conferenza generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica

BERNA – La Svizzera partecipa alla Conferenza generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica.

LA SVIZZERA SULL’ENERGIA ATOMICA

Si svolgerà a Vienna la 67ª Conferenza generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica. La delegazione svizzera sarà guidata da Benoît Revaz, direttore dell’Ufficio federale dell’energia, al quale il Consiglio federale ha conferito il titolo di segretario di Stato per tutta la durata della Conferenza. La delegazione svizzera sarà composta da rappresentanti dell’Ufficio federale dell’energia, del Dipartimento federale degli affari esteri, dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare e del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport. La Svizzera è tradizionalmente interessata ai temi della sicurezza interna ed esterna e delle salvaguardie degli impianti nucleari, nonché alle applicazioni tecniche e alle cooperazioni a favore degli obiettivi dello sviluppo sostenibile.

CON L’AIEA

La Svizzera sostiene l’AIEA in tutti i suoi sforzi per garantire la sicurezza interna ed esterna e le salvaguardie degli impianti nucleari in Ucraina. In particolare, sostiene i sette pilastri della sicurezza interna ed esterna presentati dall’AIEA per proteggere meglio le strutture nucleari civili nei conflitti armati, nonché i cinque principi specifici per la centrale nucleare di Zaporizhzhia. Oltre a discutere di aspetti materiali, la Conferenza generale deciderà anche in merito al budget 2024 dell’AIEA. Il contributo annuo della Svizzera ammonta a circa 4,7 milioni di franchi, che corrispondono a circa l’1,1 per cento del bilancio ordinario complessivo dell’AIEA. Inoltre la Svizzera sostiene il fondo AIEA per la cooperazione tecnica con circa un milione di franchi all’anno.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli