Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

La situazione sul mercato del lavoro nel mese di settembre 2023

BERNA – La situazione sul mercato del lavoro nel mese di settembre 2023.

IL MERCATO DEL LAVORO

Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia, alla fine di settembre 2023 erano iscritti 90’826 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento, ossia 945 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione ĆØ rimasto invariato al 2,0% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati ĆØ aumentato di 1’300 unitĆ  (+1,5%). Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) ĆØ diminuito di 33 unitĆ  (-0,3%) arrivando al totale di 9779, ciò che corrisponde a 411 persone in più (+4,4%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il numero dei disoccupati di 50-64 anni ĆØ aumentato di 206 persone (+0,8%), attestandosi a 25’356. In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a una diminuzione di 1’828 persone (-6,7%).

PERSONE IN CERCA D’IMPIEGO

Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 153’535, 1’218 in più rispetto al mese precedente e 5’864 (-3,7%) in meno rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Il 1° luglio 2018 ĆØ stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari almeno all’8%; dal 1° gennaio 2020 questo valore soglia ĆØ stato ridotto al 5%. Il numero dei posti annunciati all’URC ĆØ diminuito in settembre di 175 raggiungendo le 47’191 unitĆ . Dei 47’191 posti, 29’074 sottostavano all’obbligo di annuncio. Nel mese di luglio 2023 sono state colpite dal lavoro ridotto 704 persone, ovvero 255 in meno (-26,6%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite ĆØ diminuito di 8 unitĆ  (-14,0%) portandosi a 49. Il numero delle ore di lavoro perse ĆØ diminuito di 18’474 unitĆ  (-36,2%), portandosi a 32’623 ore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli