ZURIGO – Ecco dove nascono 16 mila rose sul lago di Zurigo: il Rapperswil.
IL CASTELLO DI RAPPERSWIL E LE SUE ROSE
Rapperswil, la Riviera dellāalto Lago di Zurigo accoglie i visitatori con atmosfere mediterranee. I vicoletti del medievale centro storico sono un invito allo shopping. Sulla sua rocca troneggia il castello con relativo Museo polacco. GiĆ nel Medioevo la regione era nota ai viaggiatori provenienti da nord. Il Lago di Zurigo si trova sulla via di pellegrinaggio percorsa secoli fa dai fedeli diretti a Santiago de Compostela, che facevano tappa a Rapperswil. Un traballante ponte di legno, formato da semplici assi giustapposte, permetteva di superare il lago. Nel 2001 la vecchia passerella ĆØ stata sostituita da un moderno ponte in legno, lungo 841 metri. Percorrerlo ĆØ unāemozione paesaggistica.
IL MONASTERO DEI FRATI CAPPUCCINI
Sulla collina c’ĆØ il castello di Rapperswil. Da qui si gode di una vista strepitosa sulla cittĆ e il lago. Rapperswil si ĆØ guadagnata il nome di cittĆ delle rose grazie alle oltre 16 mila rose che fioriscono da maggio a ottobre nei roseti del Monastero dei Cappuccini e nello “Schanz”, un particolare giardino per non vedenti con rose profumate, i cui nomi sono scritti in Braille su apposite tavole. Il castello fu costruito all’inizio del XIII secolo dalla casata di Rapperswil , nell’ex cittĆ indipendente di Rapperswil.
Il castello si trova sulla sponda occidentale del lago Obersee di Zurichsee a Rapperswil, una localitĆ del comune di Rapperswil-Jona nel cantone svizzero di San Gallo.Ā Dal 1870 il castello ospita il Museo Nazionale Polacco istituito da emigrati polacchi, tra cui il locatario e restauratore del castello, il conte Wladyslaw Broel-Plater. Il castello di Rapperswil e il museo sono elencati nell’inventario svizzero dei beni culturali di importanza nazionale e regionale come oggetti d’importanza nazionale.