Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
7.3 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

L’UE amplia il sostegno all’Ucraina: quasi 600 milioni di Euro per l’energia

ECONOMIA – L’Unione Europea ha annunciato un significativo incremento del suo supporto economico all’Ucraina, stanziando quasi 600 milioni di euro in nuovi finanziamenti destinati a settori cruciali come l’energia, i trasporti e la resilienza delle imprese. Questo impegno, presentato congiuntamente dal Gruppo BEI (Banca Europea per gli Investimenti) e dalla Commissione Europea in occasione della “Conferenza sulla Ripresa Ucraina” tenutasi a Roma l’11 luglio 2025, mira a rafforzare l’infrastruttura e l’economia ucraina. La maggior parte di questi fondi sarĆ  erogata sotto forma di prestiti della BEI, sostenuti da garanzie dell’UE, con l’obiettivo primario di ripristinare e potenziare le centrali idroelettriche e i sistemi di teleriscaldamento municipale, essenziali per la vita quotidiana delle comunitĆ  ucraine. Parallelamente, un’attenzione particolare sarĆ  rivolta al miglioramento delle infrastrutture critiche di trasporto, con finanziamenti dedicati alla riparazione di strade, ponti e al potenziamento dei valichi di frontiera, elementi fondamentali per la connettivitĆ  e il commercio del paese.

600 milioni di Euro per l’energia

Oltre agli interventi infrastrutturali, il pacchetto di aiuti prevede un robusto sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) ucraine, vitali per la ripresa economica. Attraverso nuovi prestiti e garanzie UE concessi dal Gruppo BEI a banche ucraine come Ukrgasbank, Ukreximbank, Bank Lviv, Kredobank e una filiale della Banca del Pireo, si intende sbloccare ulteriori finanziamenti e facilitare l’accesso al credito per le imprese locali. In un’ulteriore dimostrazione di solidarietĆ  e supporto all’economia ucraina, ben dieci Stati membri dell’UE – Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna – hanno aderito al pionieristico strumento di credito all’esportazione di InvestEU, gestito dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI). Questo meccanismo fornisce garanzie alle agenzie di credito all’esportazione nazionali, incentivando le esportazioni di beni e servizi verso l’Ucraina da parte delle PMI e delle piccole imprese a media capitalizzazione europee. Con questi nuovi accordi, il sostegno complessivo del Gruppo BEI all’Ucraina dall’inizio dell’invasione russa nel 2022 ha raggiunto l’impressionante cifra di 3,6 miliardi di euro, sottolineando l’impegno costante dell’UE nella ricostruzione e nel sostegno alla resilienza ucraina.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli