BERNA – Nuovo sistema d’artiglieria: prove di mobilità in Svizzera.
ARTIGLIERIA, PROVE DI MOBILITÀ
Con le imminenti prove di mobilità in Svizzera, il progetto per un nuovo sistema d’artiglieria si evolve compiendo un nuovo passo. Dopo che, nel 2022, era stata decisa la short list per tre sistemi di due candidati, dalla metà di ottobre fino alla fine di novembre si svolgeranno in Svizzera prove pratiche con uno dei sistemi. La richiesta d’acquisto di uno dei tre sistemi sarà presentata con il Messaggio sull’esercito 2026. Lo scopo è quello di sostituire l’obice blindato M109 acquistato oltre 50 anni fa. L’obice blindato M109 attualmente in servizio deve essere sostituito con un sistema moderno più evoluto. A seguito del completamento della valutazione preventiva del 2022, l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha indicato per la valutazione tre sistemi dell’azienda svedese BAE Systems Bofors e dell’azienda tedesca Krauss-Maffei Wegmann.
LE PROVE
Le prove tecniche di mobilità con i veicoli hanno lo scopo di dimostrare e testare le capacità di mobilità in Svizzera. L’obiettivo degli esperimenti, condotti sotto la direzione di armasuisse Scienza e tecnologia, è quello di valutare numerosi aspetti per l’utilizzo e la formazione, tra cui anche la mobilità sulle strade svizzere e off-road, la manovrabilità, il superamento di ostacoli, la formazione dei conducenti, la navigazione, l’ergonomia, la sicurezza e determinati aspetti dell’immatricolazione. Oltre alle prove di mobilità effettuate prevalentemente nella regione di Thun, se ne svolgeranno altre anche nei Cantoni Vallese, Vaud, Giura e Friburgo. Durante la fase di prova, i sistemi transiteranno anche su strade pubbliche. Il primo sistema sarà testato in Svizzera da metà ottobre a fine novembre. Le prove di mobilità degli altri due sistemi sono previste per l’anno prossimo.