Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
13.6 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Forum svizzero «Imprese e diritti umani»: la piattaforma nazionale per promuovere le buone prassi

BERNA – Forum svizzero «Imprese e diritti umani»: la piattaforma nazionale per promuovere le buone prassi.

IMPRESE E DIRITTI UMANI

Il 18 ottobre la Segreteria di Stato dell’economia e la Segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri hanno organizzato a Berna la seconda edizione del Forum svizzero «Imprese e diritti umani». Oltre 350 partecipanti, la maggior parte dei quali rappresentanti di imprese, hanno discusso delle problematiche attuali e future relative al rispetto dei diritti umani nel settore economico. Con questo evento la Confederazione promuove il dialogo multistakeholder e fornisce alle imprese svizzere strumenti pratici e approcci concreti per rispettare i diritti umani nelle loro attività.

IL FORUM

Nel suo discorso introduttivo, la segretaria di Stato dell’economia Helene Budliger Artieda ha ricordato che il Consiglio federale si aspetta dalle imprese domiciliate e attive in Svizzera. Quelle che si assumono le proprie responsabilità in materia di diritti umani, indipendentemente dal luogo in cui operano. «L’attuazione della dovuta diligenza costituisce un motore di competitività e di attrattiva per la piazza imprenditoriale svizzera», ha affermato la segretaria di Stato. Il Forum, un evento di portata nazionale che ha riunito centinaia di partecipanti provenienti dal settore privato. Quindi dalla società civile e dal mondo scientifico. Il dibattito ha favorito la condivisione di buone prassi tra le parti interessate ed è stato scandito dagli interventi di esperte ed esperti nazionali e internazionali in sedute plenarie e atelier tematici.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli