Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Speciale energia: Eolica, sostenibilità e innovazione per un futuro pulito

ENERGIA – L’energia eolica, l’energia cinetica del vento, si afferma come una delle principali fonti di energia rinnovabile e alternative ai combustibili fossili. Questa fonte energetica pulita non produce emissioni di gas serra durante il suo funzionamento, contribuendo in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico. Le sue applicazioni sono molteplici e versatili: dagli aerogeneratori che producono energia elettrica per le nostre case e industrie, alle pompe eoliche per la movimentazione dell’acqua, fino ai tradizionali mulini a vento per la macinazione. L’energia del vento ha anche una lunga storia nel settore dei trasporti, alimentando le vele di imbarcazioni e veicoli aerei come i deltaplani. Nonostante l’intermittenza del vento possa rappresentare una sfida, soprattutto quando la richiesta energetica è elevata, esistono soluzioni innovative per la gestione della rete, come sistemi di stoccaggio, turbine distribuite geograficamente e previsioni meteorologiche avanzate, che garantiscono una fornitura stabile ed efficiente. In questo contesto, l’energia eolica si presenta come una soluzione sostenibile e affidabile, capace di supportare la transizione energetica globale.

Dal vento alla rete: l’evoluzione dell’energia eolica

L’evoluzione tecnologica ha permesso all’energia eolica di superare le sfide legate alla sua natura intermittente, trasformandola in una componente fondamentale del mix energetico mondiale. Oggi, i grandi parchi eolici, costituiti da centinaia di aerogeneratori, sono in grado di generare enormi quantità di energia elettrica, collegandosi direttamente alla rete di trasmissione. Una tendenza in forte crescita è l’eolico off-shore, che offre una maggiore stabilità e potenza rispetto agli impianti a terra, oltre a un ridotto impatto visivo. Sebbene i costi di realizzazione e manutenzione siano più elevati, i benefici in termini di produzione energetica lo rendono una scelta sempre più attraente. Parallelamente, anche i piccoli impianti eolici on-shore giocano un ruolo cruciale, fornendo elettricità a luoghi isolati e integrandosi nel sistema energetico domestico. L’importanza dell’energia eolica è testimoniata dai dati globali: paesi come la Danimarca sono all’avanguardia con oltre il 40% del consumo elettrico coperto dal vento, e la capacità eolica installata a livello mondiale continua a crescere a ritmi sostenuti, confermando il suo ruolo di pilastro per il fabbisogno energetico del futuro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli