Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
7.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Novartis investe 550 milioni nella ricerca anti-invecchiamento: la nuova frontiera farmaceutica

STILE – Il colosso farmaceutico svizzero Novartis ha annunciato una partnership strategica da 550 milioni di dollari con BioAge Labs, segnando il suo ritorno deciso nel settore della ricerca sull’invecchiamento. Questa mossa rappresenta una svolta significativa per l’azienda di Basilea, che punta a posizionarsi come leader nel mercato emergente dei farmaci anti-aging, uno dei segmenti più promettenti e redditizi dell’industria farmaceutica moderna. La collaborazione con la biotech californiana non si basa sull’acquisizione di un singolo farmaco, ma sull’accesso esclusivo a uno dei dataset più completi al mondo sulla longevità umana, contenente dati sanitari di migliaia di persone monitorate per oltre 50 anni.

La ricerca di trattamenti per patologie che emergono

La strategia di Novartis si concentra sullo sviluppo di terapie innovative attraverso il gruppo di ricerca DARe (Diseases of Ageing and Regenerative Medicine), istituito nel 2023 sotto la guida di Michaela Kneissel. L’obiettivo ambizioso è comprendere le cause biologiche dell’invecchiamento a livello molecolare per sviluppare farmaci capaci di trattare intere classi di malattie legate all’età, dalle patologie cardiovascolari ai disturbi neurodegenerativi. Questa mossa rappresenta anche una risposta strategica alla mancata partecipazione di Novartis al boom dei farmaci anti-obesità come Ozempic e Wegovy, posizionando l’azienda su un mercato alternativo ma altrettanto promettente. Con l’invecchiamento della popolazione mondiale e la crescente domanda di terapie per mantenere gli adulti in salute più a lungo, Novartis punta a trasformare la ricerca sull’aging nella sua prossima grande opportunità di crescita.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli