Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...
20.8 C
Lugano
lunedì 29 Settembre 2025
APP

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

La luce della verità toscana dei Macchiaioli

STILE I Macchiaioli, un gruppo di pittori italiani attivi principalmente in Toscana nella seconda metà del XIX secolo, rappresentano una delle risposte più originali all’arte accademica del loro tempo. Il loro nome, dispregiativo, fu coniato dalla critica e deriva dalla loro tecnica di dipingere “a macchie” di colore puro. Stese con pennellate rapide e senza contorni definiti, catturano l’impressione visiva del momento. A differenza degli Impressionisti francesi, i Macchiaioli non erano interessati solo agli effetti della luce. Ma alla verità della vita quotidiana e alla bellezza della natura italiana. Si riunivano al Caffè Michelangelo di Firenze, dove discutevano di arte e politica, condividendo un profondo desiderio di rinnovamento e di rottura con la tradizione pittorica. I loro soggetti spaziavano dai paesaggi rurali alle scene di vita militare e sociale, tutti pervasi da una luce mediterranea intensa e da un forte senso di realismo.

Opere con freschezza e vivacità

La loro rivoluzione fu una questione di metodo e di visione. L’uso della macchia permetteva di rappresentare la forma, il volume e la profondità in modo sintetico. Dando alle opere una freschezza e una vivacità che mancavano alla pittura tradizionale. Artisti come Giovanni Fattori, Silvestro Lega e Telemaco Signorini si spinsero a dipingere all’aperto. Un’abitudine che li mise in contatto diretto con la natura e con la realtà circostante. Sebbene meno conosciuti a livello internazionale rispetto ai loro omologhi francesi. I Macchiaioli hanno avuto un impatto enorme sull’arte italiana. Ponendo le basi per una pittura più moderna e autentica, che non temeva di guardare in faccia la realtà con una sincerità disarmante. La loro eredità è un monito sul potere della semplicità e sulla capacità dell’arte di raccontare la verità con pochi, ma significativi, tocchi di colore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli