ROMA – Quando in Italia non c’era l’Euro tra Ducato, Baiocco, Carlino, Zecchino e Lirazza.
IN ITALIA PRIMA DELL’EURO
Fino allāintroduzione dellāEuro, in Italia c’era in circolazione la Lira. Il nome lira viene da libbra, dal latino libra, ovvero bilancia, unitĆ di peso diventata anche unitĆ di moneta. Anticamente infatti le monete erano di metallo pregiato e il valore corrispondeva al loro peso. La sua storia.Ā In uso in Europa fin dal VII secolo, la lira allāinizio non era una moneta reale ma soltanto unāunitĆ di conto, con valori diversi a seconda dei Paesi e delle epoche. Nel Medioevo quasi tutta lāItalia contava con laĀ libbra carolingia, imposta da Carlo Magno nel IX secolo. Con lo sviluppo del commercio venne poi frazionata per avere denaro di più comoda circolazione. Le frazioni diventarono a loro volta unitĆ di moneta e presero il nome di lire. La prima fu laĀ lira dāargentoĀ milanese, fatta coniare da Giovanni Maria Sforza nel 1474. Altre vennero coniate successivamente in tutta Italia.
DAL 1860 A FIRENZE
Nel 1860, nacque a Firenze una moneta con la scritta “lira italiana“. Due anni dopo, Re Vittorio Emanuele II unificò il sistema monetario e la lira divenne lāunitĆ monetaria di tutto il regno. La prima unificazione monetaria gli italiani la vissero molti anni prima dellāarrivo dellāeuro. La Legge Pepoli, che prende il nome da colui che giĆ auspicava “lāuniformitĆ del sistema monetario in Europa“, fu emanata il 2 agosto 1862 dal Senato del Regno dāItalia. CosƬ, nacque la moneta unica italiana, la lira, giĆ valuta piemontese. Lo stivale era stato definito, decenni prima, come “mera espressione geografica” da Klemens von Metternich, ministro degli Esteri dellāImpero austriaco dal 1809 al 1848. Suddivise allāinterno di sei sistemi monetari diversi, 236 erano le monete metalliche differenti utilizzate.
LE ALTRE MONETE IN ITALIA
Possiamo nominarne a bizzeffe. Infatti, prima dellāUnitĆ dāItalia, nel nostro paese la facevano da padrone il Tallero dāItalia, detto Italicum moneta del Regno dāItalia, il Ducato valuta ufficiale del Regno di Napoli e del Regno delle Due Sicilie, il Baiocco coniato nelle zecche di Roma e dello Stato della Chiesa, il Quattrino emesso a Firenze per la prima volta nel 1347, il Carlino coniato nel 1278 da Carlo dāAngiò nella zecca di Napoli, lo Zecchino diffuso a Venezia, la Lira diffusa in Piemonte, la Lirazza nome dato alla lira nella cittĆ di Venezia.