Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Biodiversità in Ticino: richiesto un credito per il suo sostegno

LUGANO – Biodiversità in Ticino: richiesto un credito per il suo sostegno.

LA BIODIVERSITÀ IN TICINO

Il Consiglio di Stato ha adottato il messaggio concernente la richiesta di un credito quadro di 2 milioni di franchi (e conseguente autorizzazione alla spesa di 2.8 milioni di franchi) per sostenere investimenti pari a circa 4.2 milioni a salvaguardia della biodiversità durante il 2024, di cui 1.8 milioni a carico della Confederazione e i restanti 0.4 milioni coperti dalla partecipazione di terzi. Si tratta di un credito richiesto per dare continuità al piano d’azione della Strategia Biodiversità Svizzera per il 2024. Durante il prossimo anno prenderà inoltre avvio la trattativa per la nuova programmazione con la Confederazione per il periodo 2025 – 2028.

IL CREDITO FEDERALE

Il credito richiesto garantisce continuità alle misure intraprese nei campi d’azione “Infrastruttura ecologica”, “Valorizzazione di aree protette e misure a favore di specie animali e vegetali prioritarie e dei loro habitat”, “Controllo dell’efficacia” e “Formazione e comunicazione”. La natura e il paesaggio rappresentano un patrimonio importante sia per la popolazione – in termini di qualità di vita per quanto riguarda gli aspetti legati allo svago e alla ricreazione – sia quale componente economica, nell’ambito dell’offerta turistica. Il credito proposto è volto a sostenere prestazioni con valenza economica in particolare per le regioni periferiche. I provvedimenti cantonali previsti in attuazione del Piano d’azione della Strategia Biodiversità Svizzera sono coerenti con i compiti fissati dalle relative leggi federali e cantonali e godono di un importante sostegno finanziario da parte della Confederazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli