Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
7.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Nord Stream, l’intrigo si allarga: l’arresto che ribalta la narrazione di Bruxelles

EUROPA – Per mesi, il Nord Stream è stato il simbolo perfetto del “ricatto energetico russo”: un gasdotto sottomarino lungo 1.222 km, capace di trasportare 55 miliardi di metri cubi di gas all’anno dalla Russia alla Germania. Poi, il 26 settembre 2022, le esplosioni vicino all’isola danese di Bornholm hanno fatto saltare tutto: condotte distrutte, forniture interrotte, accuse a Mosca. Ma il copione ha preso una piega diversa. Secondo le autorità tedesche, dietro il sabotaggio ci sarebbe un gruppo filo-ucraino. E ora, con l’arresto in Italia di Serhii K., sospettato di essere uno dei coordinatori dell’operazione, il thriller energetico si tinge di giallo romagnolo. Lo yacht usato per piazzare gli esplosivi era partito da Rostock (Germania del nord), noleggiato con documenti falsi. L’UE, che inizialmente aveva puntato il dito contro il Cremlino, ora si ritrova a rivedere la sceneggiatura. E l’Italia, con l’arresto a Rimini, entra nel cast principale dell’intrigo internazionale. Il Nord Stream, già bloccato dal governo tedesco dopo l’invasione dell’Ucraina, era diventato il nervo scoperto dell’Europa. Ora, con nuovi sospetti e vecchie tensioni, resta il simbolo di una guerra che si combatte anche sott’acqua.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli