Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Il castello Stockalper, il più grande edificio laico del periodo barocco

BRIGA – Il castello Stockalper, il più grande edificio laico del periodo barocco.

CASTELLO STOCKALPER, L’EDIFICIO SECOLARE BAROCCO PIÙ IMPONENTE DELLA SVIZZERA

A Briga-Glis, lungo la vecchia strada del Sempione, si erge il castello Stockalper, che il grande Kaspar Stockalper vom Thurm (1609-1691) fece costruire accanto alla sede ancestrale del castello. Il punto di riferimento regionale a tre torri non è solo l’opera principale dell’ambizioso programma di costruzione del potentato, ma anche il più grande edificio laico del periodo barocco nel territorio dell’attuale Svizzera. Il monumentale complesso barocco, costruito dopo il 1649, combina diversi stili architettonici. La massiccia ala principale e le torri di fortificazione di granito su cui si ergono le cupole a cipolla si trovano accanto al magnifico cortile rinascimentale. Le tre solide torri di granito, che racchiudono l’elegante quadrangolo porticato, fanno riemergere l’idea originale della fondazione del committente, che ha descritto così il complesso del castello: “le case e la cappella dei Re Magi“.

NEL VALLESE

Stockalper, il costruttore del castello, è considerato una delle personalità più importanti della storia del Vallese. Approfittando della situazione geopolitica e dell’economia federale, Kaspar Stockalper vom Thurm (1609-1691) ha dominato il commercio di sale e il transito di merci del Vallese, ha ampliato il Passo del Sempione, si è occupato di attività minerarie, di prestiti e salari e si è arricchito grazie al traffico postale. Statista, politico, imprenditore, benefattore e costruttore, ha guadagnato un’enorme ricchezza e grande prestigio. Quest’ultimo si riflette nelle sue nomine come “Grand Stockalper” e “Roi du Simplon” e in numerosi altri titoli. Nel 1948 il comune di Briga ha acquistato il palazzo, che dal 1956 è stato completamente restaurato dalla Fondazione svizzera per il Castello Stockalper. Oggi il Palazzo Stockalper ospita l’amministrazione del Comune di Brig-Glis, il tribunale distrettuale, l’Istituto di ricerca per la storia della regione alpina e altre istituzioni culturali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli