Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

NestlƩ taglierƠ 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - NestlƩ annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...
16 C
Lugano
giovedƬ 16 Ottobre 2025
APP

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

NestlƩ taglierƠ 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - NestlƩ annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

Riusciranno le trimestrali a salvare ancora una volta il mercato?

GLAND Riusciranno le trimestrali a salvare ancora una volta il mercato?. Il commento di Ipek Ozkaderskaya,Ā Swissquote. Questa settimana avrebbe potuto iniziare con calma, con gli investitori che stavano digerendo il cambio di politica monetaria di venerdƬ alla Federal Reserve (Fed), consolidando i recenti guadagni e riposizionandosi in vista degli importantissimi risultati finanziari di Nvidia, in uscita mercoledƬ. Invece, Donald Trump ha scelto di tenere i mercati sotto pressione annunciando le dimissioni della governatrice della Federal Reserve, Lisa Cook, per presunte frodi sui mutui. ƈ improbabile che le accuse di frode sui mutui siano il vero motivo per cui Cook ĆØ sotto accusa. La Cook si ĆØ espressa apertamente sull’impatto inflazionistico dei dazi, avvertendo lo scorso giugno che i “dazi in stile Trump” avrebbero complicato il lavoro della Fed, facendo salire i prezzi e costringendo i responsabili politici a mantenere i tassi di interesse più alti per un periodo più lungo. Questo ĆØ esattamente il messaggio che Trump non vuole sentire. Cook ha dichiarato che non si dimetterĆ , ma quest’ultimo episodio del dramma politico americano riaccende le preoccupazioni sull’indipendenza della Fed e, di conseguenza, mina la fiducia negli Stati Uniti come punto di riferimento globale per mercati dei capitali trasparenti e basati su regole.

Riusciranno le trimestrali a salvare ancora una volta il mercato?

Il dollaro ha interrotto il suo rimbalzo di lunedƬ, il rendimento dei titoli del Tesoro a due anni si ĆØ allentato sulle aspettative che Cook verrĆ  sostituito da qualcuno allineato alla spinta di Trump per i tagli dei tassi, indipendentemente dal contesto economico, mentre il rendimento dei titoli trentennali ha annullato il calo di Jackson Hole. Il risultato ĆØ una curva più ripida, basata sull’idea che i tagli dei tassi a breve termine si tradurranno in un’inflazione più elevata a lungo termine. Unita a un’ingente emissione di debito, questa dinamica non ĆØ certo rassicurante per il sentiment di rischio. Il rendimento dei titoli trentennali ora si avvicina al 5%, aumentando il costo opportunitĆ  di investire in asset più rischiosi. Nel frattempo, l’S&P 500 e il Nasdaq, a forte componente tecnologica, rimangono tesi, con valutazioni che sembrano storicamente elevate. L’S&P 500 scambia a più di 3 volte le vendite, il livello più alto mai registrato. Ma i picchi passati non hanno sempre impedito allo slancio di rafforzarsi ulteriormente, e la combinazione di utili solidi e aspettative accomodanti da parte della Fed sta, per ora, compensando i rischi politici, commerciali e geopolitici. In Giappone, i rendimenti dei titoli di Stato sono scesi per la seconda sessione consecutiva. A Jackson Hole, il governatore della Banca del Giappone (BoJ), Ueda, ha sottolineato che l’aumento dei salari stava gettando le basi per ulteriori aumenti dei tassi. Tuttavia, i dati sull’inflazione di questa mattina hanno mostrato un inaspettato allentamento del parametro preferito dalla BoJ, dando al cambio dollaro-yen più spazio per superare quota 148 prima che diventi probabile un’inversione significativa a favore dello yen.

In Europa

L’euro, nel frattempo, ha trovato supporto vicino al livello di 1,16 sulla generale debolezza del dollaro, ma non ĆØ riuscito a superare con decisione la sua media mobile a 50 giorni a causa delle rinnovate turbolenze politiche in Francia. Il primo ministro FranƧois Bayrou ha indetto un voto di fiducia nel suo governo di minoranza per far approvare i tagli di bilancio. Ma i partiti di opposizione hanno giĆ  escluso un sostegno. Pertanto, il rischio di un altro collasso del governo sta aumentando. Gli spread francesi si sono ampliati notevolmente, con il divario dei rendimenti decennali rispetto ai Bund che ha raggiunto il livello più alto in oltre un anno. La pressione si ĆØ riversata sui titoli azionari, gravando sul CAC 40 e sul più ampio Stoxx 600. Anche l’indice europeo ha risentito del crollo del 16% di Ƙrsted.

Le azioni del campione danese dell’eolico offshore sono crollate dopo le notizie secondo cui uno dei suoi progetti quasi completati nel nord-est degli Stati Uniti potrebbe essere bloccato dall’amministrazione Trump. L’episodio evidenzia il rischio politico che le aziende di energia rinnovabile con esposizione negli Stati Uniti devono affrontare. Equinor ha incontrato difficoltĆ  simili in passato, ma ha trovato una soluzione attraverso negoziati ad alto livello. Ƙrsted potrebbe ancora ottenere una sospensione se i funzionari sostengono che la produzione del progetto – sufficiente ad alimentare circa 350.000 abitazioni – ĆØ necessaria. Tuttavia, il grafico di Ƙrsted sembra tutt’altro che allettante. Le azioni del settore delle energie pulite si sono da tempo sgonfiate dalle valutazioni da bolla, con il Clean Energy ETF di Fidelity che ha registrato un rimbalzo del 60% dai minimi di aprile, ma ĆØ ancora ben al di sotto dei picchi passati. La domanda a lungo termine di energie rinnovabili rimane intatta, dato il crescente fabbisogno energetico derivante dall’intelligenza artificiale e dalle applicazioni tecnologiche, ma anche l’energia nucleare ĆØ riemersa come una controversa alternativa “pulita”. Per ora, le valutazioni dell’energia verde restano basse, offrendo potenzialmente opportunitĆ  a lungo termine una volta che i venti contrari politici si saranno attenuati.

I beni rifugio sono tornati ad essere richiesti

Con l’incertezza della Fed, i rischi politici francesi e le preoccupazioni geopolitiche che covano, i beni rifugio sono tornati ad essere richiesti. L’euro-franco, che aveva goduto di un solido rimbalzo ad agosto, ĆØ sceso di nuovo al di sotto della sua media mobile a 200 giorni e ora sta testando la media mobile a 50 giorni al ribasso. L’oro ĆØ più richiesto al di sopra della sua media mobile a 50 giorni. Il greggio statunitense, nel frattempo, sta testando la resistenza a 65 dollari al barile, mentre i colloqui di pace con l’Ucraina sono in stallo. Una netta rottura al rialzo riporterebbe il greggio in territorio di tensione geopolitica e potrebbe innescare ulteriori picchi a breve termine, sebbene tali rally possano aprire interessanti opportunitĆ  di vendita per gli investitori a lungo termine che si posizionano in vista di un eccesso di offerta nella seconda metĆ  dell’anno.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli