La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...
26.9 C
Lugano
giovedì 4 Settembre 2025
APP

La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...

Putin e Kim Jong Un a Pechino: tutti i dettagli del bilaterale segreto

HONG KONG, SAR, Cina - Durante le celebrazioni cinesi per l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Vladimir Putin e Kim Jong Un...

Parigi, dalla grandeur al canto stonato di Bayrou

ROMA, Italia - L’8 settembre si preannuncia come il giorno del giudizio per il premier francese François Bayrou: il voto di fiducia sull’austerissima manovra...

Borse asiatiche in calo: pesano i dazi USA e l’incertezza globale

BALI, Indonesia - Le principali borse asiatiche hanno chiuso in ribasso, seguendo le perdite di Wall Street, appesantite dall’incertezza sui dazi commerciali USA, che...

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Pictet festeggia il 220° anno di storia con un leggero aumento dei profitti

IMPRESA – Il gruppo bancario privato ginevrino Pictet, una delle più antiche e stimate realtà del settore, ha registrato un lieve aumento dei profitti nel primo semestre del suo 220° anno di attività. Con una storia che affonda le radici nel 1805, la società si conferma un pilastro della gestione patrimoniale indipendente in Europa, servendo sia clienti privati che investitori istituzionali. Nonostante le incertezze geopolitiche e le fluttuazioni valutarie che hanno caratterizzato il periodo, i ricavi si sono mantenuti stabili a 1,6 miliardi di franchi svizzeri, mentre l’utile è salito del 3% a 331 milioni, un risultato reso possibile anche da una oculata contrazione dei costi del 2%.

Pictet festeggia il 220° anno di storia

Questi risultati solidi dimostrano la resilienza del modello di business di Pictet, come sottolineato dal socio senior Marc Pictet. Il successo è stato trainato dalla crescita della clientela e dalle solide performance degli investimenti. A fine giugno, i patrimoni in gestione si attestavano a 711 miliardi, in calo del 2% a causa della debolezza del dollaro. Nonostante ciò, la società mantiene una posizione finanziaria estremamente solida, con un Total Capital Ratio del 24%, ben al di sopra del requisito minimo, e mezzi propri per 3,3 miliardi. Questo approccio prudente e la continua attenzione alla qualità e alla fiducia dei clienti si riflettono nella volontà del gruppo di continuare a investire in talenti e tecnologia per garantire un’esperienza d’investimento superiore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli